Cassino. La città antica e il suo teatro - Patrizio Pensabene, Claudia Vacca
di
- Anno Edizione:
- 2021
- Argomento:
- Archeologia e tutela del patrimonio archeologico - Saggi e Ricerche
- ISBN:
- 978-88-5491-114-7
Descrizione:
Pagine: 170, ill.ni
Dalla pubblicazione in Notizie Scavi del 1949 da parte del suo scavatore, Gianfilippo Carettoni, il Teatro di Cassino attendeva uno studio monografico che prendesse in considerazione anche i materiali rinvenuti, in particolare gli elementi della decorazione architettonica e le sculture. Abbiamo iniziato questo lavoro negli anni ’90 del secolo scorso nell’ambito dell’insegnamento di archeologia classica della Sapienza - Università di Roma con l’intento di voler affrontare anche sul piano della cultura materiale legata al marmo, il tema delle officine, delle committenze, della diffusione e adozione dei modelli “inventati” a Roma e in Campania sotto il primo imperatore, in una parola insomma dell’architettura augustea. È noto come in questo periodo si assista a una programmazione generale che si accompagna a peculiari modalità architettoniche e artistiche che permettono di riconoscere quel denominatore comune che è appunto l’arte augustea. Augusto non fu solo in questa impresa possiamo dire titanica di normalizzazione dell’architettura e della sua decorazione. È stato spesso richiamato Agrippa quale suo collaboratore principale: certo fu il suo ruolo nell’organizzazione dell’approvvigionamento dei marmi a cominciare da quelli di Luni, ma aggiungiamo anche nella promozione di gruppi di architetti e artisti che parteciparono ai programmi di rinnovamento. Anzi, proprio in Campania e nel Lazio meridionale si ha un’evidenza indiretta della sua attività attraverso le dediche ai figli Caio e Lucio Cesare poste dopo la sua morte, e attraverso il frequente ricorrere del nome di architetti legati a imprese monumentali dell’epoca (la sistemazione dei porti e delle gallerie nell’area dei Campi Flegrei, il Capitolium di Pozzuoli, il grande tempio di Terracina, il teatro di Cassino) che sono stati considerati appartenenti al suo circolo di collaboratori.
Sommario:
Premessa.
I. Casinum: storia e topografia
1. Età repubblicana
2. Età tardorepubblicana
3. Età imperiale
4. Inquadramento topografico
II. Il teatro: analisi strutturale, architettura e ordini architettonici
1. Studi, scavi sul teatro
2. Inquadramento storico
3. Strutture edilizie
4. Il progetto del teatro di Cassino
III. Epigrafi dal teatro
1. Le iscrizioni del teatro e la carica di praefectus Casinatium: profilo storico giuridico della Cassino romana
2. Catalogo delle iscrizioni rinvenute nel teatro
Appendice al cat.n. 8: nota sulla famiglia degli Ummidi
3. Catalogo delle iscrizioni rinvenute nei pressi del teatro
IV. Elementi architettonici in marmo
Introduzione.
1. Cornici
2. Mensole
3. Incorniciature a sottile fregio decorato
4. Incorniciature con modanature lisce
5. Fregi
6. Architravi
7. Capitelli
8. Fusti di colonne
9. Lesene
10. Basi
11. Elementi d’arredo
Appendice
V. Elementi architettonici in pietra locale
Elementi architettonici conservati dietro la scena
Elementi di cornice e di basamento e blocchi in pietra locale conservati nella fossa scenica e nella camera. di manovra dell’auleum
VI. Le statue in marmo
1. Statue ritratto
2. Statue ideali
VII. Pitture e stucchi
VIII. Materiali, decorazione, cronologia ed ipotesi ricostruttiva
1. I materiali impiegati
2. La decorazione architettonica
3. Cronologia e maestranze
4. Ipotesi ricostruttiva degli ordini in marmi bianchi e colorati della frons scaenae
5. Arredi statuari
Conclusioni
Tavole
Bibliografia