Quanto erano nutrienti i banchetti dei romani antichi? I cibi in alcuni banchetti e il loro grado nutrizionale - Cerchiai Claudia , Di Renzo Laura

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 65.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:


    Rilegatura: Brossura
    Pagine: 176, 48 ill. Col., 24 tav. f.t
    Formato: 17 x 24 cm

    I cibi che vediamo sulle tavole degli antichi romani non erano molto diversi da quelli che noi poniamo sulle nostre, ad eccezione di quelli a noi giunti dopo la scoperta del nuovo mondo.
    Vediamo lo stesso desiderio di sistemare cibi appetitosi, diversi per tipologia perché gli ospiti, vedendoli, fossero particolarmente attratti e la loro golosità sollecitata e vediamo lo stesso desiderio di offrire una cena serena ad ospiti affiatati fra loro. Non mancavano, però, semplicissime cene solitarie dove la solitudine influiva sicuramente anche sulla scelta dei cibi.
    L' attenta analisi nutrizionale di una studiosa di Scienza dell' alimentazione e la ricerca delle fonti antiche relative all' argomento alimentare da parte di un' archeologa ci introducono in un mondo fin' ora separato come campo di ricerca ma che offre, invece, spunti interessanti per una più approfondita conoscenza di questo particolare settore del mondo antico: quello dell' alimentazione, non diverso dalla nostra cultura come viene dimostrato anche dal particolare e inaspettato apparato fotografico.

    Claudia Cerchiai Manodori Sagredo, archeologa e storica dell' arte greco-romana, già Direttore coordinatore del Ministero per i beni e le attività culturali. Ha seguito scavi archeologi a Roma e provincia e la sistemazione dei musei di Cassino, Civitavecchia e Palestrina. Ha curato i cataloghi della prima Giornata Mondiale dell' Alimentazione promossa dalla FAO nel 1987 e in particolare la mostra dedicata all' Alimentazione nel mondo antico. I Romani in età imperiale. Ha poi pubblicato Cibi e banchetti nell' antica Roma edito dall' Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato nel 2004, Il vino nelle parole degli autori classici edito da CIRAAS-Provincia di Asti nel 2004, L' olivo e l' olio nelle pagine degli antichi autori edito da Bononia University Press nel 2009, Nettare di Dioniso. La vite e il vino attraverso le parole degli autori antichi edito da L' ERMA di BRETSCHNEIDER nel 2013. E' altresì autore di numerosi saggi di archeologia romana e storia dell' alimentazione nel mondo antico.

    Laura Di Renzo è Professore associato di Scienze e tecniche dietetiche applicate, presso il Dipartimento di Biomedica e Prevenzione, dell' Università degli studi di Roma Tor Vergata.
    Esperta di nutrizione clinica, svolge le sue ricerche nel campo della genomica nutrizionale, per la prevenzione dell' obesità e malattie cronico degenerative non trasmissibili.
    Riveste incarichi istituzionali presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo. Relatore in vari convegni e congressi su tematiche attinenti alla nutrizione umana.
    E' autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e di libri di settore e divulgativi, tra cui ricordiamo Mangiare all' italiana, nutrirsi mediterraneo. Saperi e pratiche alimentari tra cultura, salute e territorio (Editore UniversItalia. 2012 ISBN 978-88-6507-298-1), Nutrire per prevenire. Quali nuovi parametri di rischio nutrizionale? (Edizione UniversItalia, Luglio 2012. ISBN 978-88-6507-296-7), La filiera delle piante officinali (UniversItalia, 2014.ISBN 978-88-6507-502-3).

    Presentazione
    Premessa
    Avvertenze
    Ambito era l' invito a pranzo di Claudia Cerchiai Manodori Sagredo
    Gusto e scienza: la qualità nutrizionale del banchetto romano di Laura Di Renzo
    Cibi comuni e cibi inusitati in alcuni banchetti di Claudia Cerchiai Manodori Sagredo,
    Laura Di Renzo con tabelle di analisi bromatologica di Giorgia Cioccoloni
    Banchetto offerto da Plinio il Giovane a Septicio Claro
    Marziale a sette amici
    Marziale a Toranio
    Banchetto a casa di Scissa descritto da Abinna
    Cena solitaria di Orazio
    Fotide ai suoi padroni
    Cena per due degna dei Salii
    Marziale a Ceciliano
    Filemone e Baucide, cena per quattro
    Marziale a Giulio Ceriale
    Intrattenimento per tre
    Mancino ai suoi numerosi (sessanta) ospiti
    Nasidieno a nove ospiti
    Cena di Persico
    Cena offerta da Lucio Cornelio Lentulo flamine di Marte
    Ligurino a Marziale
    Cibi diversi alla stessa cena (1)
    Cibi diversi alla stessa cena (2)
    Catullo a Fabullo
    APPENDICE di Laura Di Renzo
    Asparagi
    Bieta
    Castagna
    Cavolo
    Ciliegie
    Cipolle
    Datteri
    Fave
    Fichi
    Formaggi
    Funghi porcini
    Gamberetti
    Indivia
    Lattuga
    Lumache
    Lupini