Al di là delle trincee. Territori e architetture del Regno d'Italia al tempo della Prima guerra mondiale (Atti del congresso internazionale - Roma, 3-5 dicembre 2015, Sapienza - Università di Roma) --Conoscenze d'architettura. Storie di spazi e di costruzioni, 6

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 35.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Formato:21x29,7

    Allestimento:Brossura

    Numero Pagine:376

    Illustrazioni:in bn 

    Atti del congresso internazionale (Roma, 3-5 dicembre 2015), Sapienza – Università di Roma, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’architettura
    Collana: Conoscenze d'architettura. Storie di spazi e di costruzioni, 6


    Sommario: Presentazione Piero Cimbolli Spagnesi

    Prima sessione – Territori, architetture e guerra: i volti del conflitto
    Territori e architetture del Regno d’Italia al tempo della Grande Guerra. Significato di una ricerca Piero Cimbolli Spagnesi
    Artiglierie contro forti: l’esame degli effetti dirompenti sulle strutture e il declino dei forti Domenico De Luca, Filippo Cappellano
    I forti italiani ed austriaci alla prova della Grande Guerra: i casi Belvedere e Verena Leonardo Malatesta
    I pompieri italiani nella Prima guerra mondiale Marco Cavriani
    I fronti di guerra: le strutture e le infrastrutture militari nell’alto Garda bresciano Barbara Scala
    Il fronte dietro i muri. Malattia mentale e guerra Ferdinando Zanzottera
    Grande Guerra e territorio italiano. Indirizzi e nuove prospettive di ricerca Nino Sulfaro

    Seconda sessione – Campi di battaglia e fronte interno: conoscenza e articolazioni
    L’industrializzazione italiana e la Grande Guerra: acquisti e interrogativi aperti Maria Antonietta Crippa
    L’attività di intelligence italiana per lo studio e l’esame delle debolezze dei forti austro-ungarici Fabrizio Giardini
    Tecniche di ricognizione aerea e terrestre per fini bellici nella Prima guerra mondiale Gaia Lisa Tacchi
    I sistemi di trasporto su teleferica nella difesa del fronte italiano durante la Prima guerra mondiale Liliana Ninarello
    Abitare minimo sul ghiacciaio Giorgio Azzoni
    Tra Valona e Brindisi. Infrastrutture per il salvataggio dell’esercito serbo (dicembre 1915 – febbraio 1916) Aleksandra Filipović
    La Prima guerra mondiale e la Puglia. Evoluzione urbana e infrastrutture Mauro Scionti
    Infrastrutture in mare. Interventi di trasformazione di porti, approdi e linee navigabili nel Regno d’Italia durante il conflitto Carmen Vinvenza Manfredi

    Terza sessione – Campi di battaglia e fronte interno: consistenze, danneggiamenti e protezioni
    Il Veneto: i danni di guerra e il dibattito sulle ricostruzioni di città e monumenti Barbara Giammaria
    Città e ferite: i casi di Napoli e di Termonde come approcci al paesaggio urbano nel periodo della Grande Guerra Bianca Gioia Marino
    L’architettura a Roma al tempo della Grande Guerra Maria Grazia Turco
    Difendere Roma. La protezione dei beni culturali nella Capitale Marina Docci

    Quarta sessione – Dentro e oltre i confini: strutture pubbliche, dibattito ed esiti di protezioni e ricostruzioni
    Il dibattito sulla ricostruzione di monumenti e centri storici nelle terre redente e liberate Gianpaolo Treccani
    La Prima guerra mondiale e la tutela dei monumenti in Italia: un importante banco di prova delle strutture operative e delle basi teorico disciplinari del servizio di tutela statale Mario Bencivenni
    “Varcando l’iniquo confine”. Promozione, difesa, ricostruzione del patrimonio architettonico delle terre irredente nell’attività delle organizzazioni non governative durante la Grande Guerra Annunziata Oteri
    Provvedimenti di tutela per la salvaguardia delle opere d’arte in Friuli. Documenti, persone, istituzioni Martina Visentin

    Quinta sessione – Dopo la guerra. I restauri e la memoria
    The lessons of the first reconstruction in Belgium: “La restauration des monuments anciens” of canon Raymond A.G. Lemaire (1938) Claudine Houbart
    La memoria della Grande Guerra in Francia fra ricostruzione e patrimonializzazione Maria Rosaria Vitale
    Restauri tra identità e italianità in Istria e Dalmazia all’indomani della Grande Guerra Valentina Russo
    Memorie in conflitto: il campo di internamento di Avezzano Claudio Varagnoli, Antonella Montanari
    Parchi, viali e monumenti alla Grande Guerra. Una ricerca in Abruzzo Aldo Giorgio Pezzi, Chiara Pellino, Patrizia Luciana Tomassetti