Regium Lepidi, Tannetum, Brixellum e Luceria. Studi sul sistema poleografico della provincia di Reggio Emilia in età romana - P. Storchi
di
- Anno Edizione:
- 2018
- Casa Editrice:
- Quasar Edizioni - Roma
- Argomento:
- Archeologia e tutela del patrimonio archeologico - Saggi e Ricerche
- ISBN:
- 978-88-7140-865-1
Descrizione:
Allestimento:Brossura
Numero Pagine:324
Illustrazioni:182 in bn e a color
La provincia di Reggio Emilia in età romana costituiva un territorio posto a metà fra quelli di Mutina e Parma, le colonie gemelle del 183 a.C. Qui non si ebbero fondazioni coloniarie, ma il territorio fu diviso in lotti ed assegnato a singoli coloni romani nel 173 a.C.; questi avevano bisogno di centri di servizio dove trovare risposta a tutte le necessità tipiche di un cittadino romano. Da alcuni di questi centri nacquero le quattro città romane indipendenti che possiamo trovare nella provincia reggiana all'inizio dell'età imperiale: Regium Lepidi (Reggio Emilia), Brixellum (Brescello), Tannetum e Luceria, quest'ultimo centro veniva solitamente imterpretato come vicus, mentre in questa sede ipotizziamo essere stato anch'esso una vera e propria città. Ad una origine tanto simile corrispose però una evoluzione storica completamente differente che portò solo la prima città a sopravvivere senza soluzioni di continuità di vita dall'antichità ad oggi, mentre tutte le altre non sopravvissero alla fine del mondo antico, a volte scomparendo in modo violento (Brixellum), altre volte per semplice abbandono progressivo.
Questo volume vuole esaminare tutto l'iter storico di questi centri e presenta novità importanti anche per quel che riguarda la collocazione di Tannetum centro sulla cui precisa ubicazione si dibatte da decenni.
Sommario: Preface, Jesper Carlsen
Nota introduttiva
Parte prima: Geografia e storia di un territorio
Capitolo 1. Geomorfologia e popolamento antico
1.1 Premessa
1.2 Accenni di orogenesi e la formazione della pianura
1.3 Le forme della montagna
1.4 La fascia collinare
1.5 La pianura
1.6 La rete idrografica principale nel reggiano
Capitolo 2. La conquista romana dell’Italia padana ed il territorio reggiano. Aspetti della “romanizzazione”
2.1 Premessa: l’età del ferro
2.2 La conquista romana dell’Italia padana
2.3 Caratteri generali della regione fra età repubblicana ed imperiale
2.4 La tarda antichità
Parte seconda: Il territorio reggiano in età romana
Capitolo 3. Aspetti e problemi della centuriazione
3.1 La divisione e l’assegnazione dell’ager Ligustinus et Gallicus: la nascita delle città
Capitolo 4. La Viabilità
4.1 Premessa metodologica
4.2 Le strade della pianura
4.3 Le strade del settore collinare e montano
Parte terza: Le città
Capitolo 5. Reggio Emilia in età romana
5.1 Premessa
5.2 Fonti scritte ed epigrafiche
5.3 Storia degli studi e stato delle ricerche
5.4 Problemi di urbanistica
5.5 Forum Lepidi
5.6 Regium Lepidi
5.7 Il disegno urbano
5.8 Edilizia pubblica
5.9 Il percorso urbano del torrente Crostolo
5.10 L’acquedotto
5.11 La tarda antichità
Capitolo 6. Tannetum
6.1 Introduzione
6.2 Le ipotesi circa l’ubicazione della città
6.3 considerazioni per la localizzazione di Tannetum
6.4 Le ricerche in località Bertana
6.5 Appendice: Taneto (RE), area Bertana, risultati delle indagini mediante prospezioni geofisiche con magnetometro, dicembre 2017, Paul Blockley
Capitolo 7. Brixellum
7.1 Premessa
7.2 Storia degli studi e delle ricerche
7.3 Disegno urbano e topografia del territorio
7.4 La città nella tarda antichità
7.5 Infrastrutture e altre segnalazioni
Capitolo 8. Luceria
8.1 Premessa
8.2 Le fonti antiche e il dibattito sul toponimo
8.3 Storia degli studi e delle ricerche
8.4 Considerazioni conclusive: sulla nascita, lo sviluppo e lo status giuridico del centro
Conclusioni
Nereo Alfieri e l’attualità del suo magistero, Pier Luigi Dall’Aglio
Bibliografia
Appendice: Schede dei siti