Archeologia dei Longobardi. Dati e metodi per nuovi percorsi di analisi - Caterina Giostra (Archeologia Barbarica I)
di
- Anno Edizione:
- 2017
- Argomento:
- Archeologia e tutela del patrimonio archeologico - Saggi e Ricerche
Descrizione:
, SAP Societร Archeologica PadanaTag: archeologia, castello di drena, etnoarcheologia, museo alto garda, storia del paesaggio, summer school
Descrizione
Gli Incontri per lโArcheologia barbarica, che si tengono annualmente presso lโUniversitร Cattolica di Milano, vogliono offrire uno spazio di informazione e di confronto su temi, dati e metodi inerenti le tracce materiali lasciate dalla presenza barbarica in Italia, tra le varie componenti del popolamento e nellโambito dei complessi processi di trasformazione che interessarono la penisola tra tarda antichitร e alto medioevo.
Si propongono come occasione di raccordo fra enti di tutela e istituti di ricerca, al fine di diffondere nuovi dati acquisiti da recenti ritrovamenti, letti attraverso innovativi approcci multidisciplinari e alla luce di rinnovate chiavi di lettura.
Si avvalgono della consulenza di un comitato scientifico e della collaborazione del Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli.