PHYSIS - Rivista internazionale di storia della scienza / International journal of history of science - Vol. LI (2016) n.s., fascc. 1-2
di Aa.Vv.
- Anno Edizione:
- 2017
- Casa Editrice:
- Leo S. Olschki - Firenze
- Argomento:
- Scienze fisiche e naturali
Descrizione:
Ā Abbonamento annuale (due fascicoli) - Annual subscription (two issues)
Italia: ā 126,00 ā¢ Foreign ā 164,00
Scienza, Innovazione, Istituzioni
A cura di Guido Cimino, Sandra Linguerri, Raffaella Simili
G. Cimino, S. Linguerri, R. Simili, Introduction. The History of Science in Italy Today:
An Extremely Lively Milieu ā¢ R. Fox, Science without Frontiers. Cosmopolitanism,
National Interests, and Learned Culture, 1870-1940.
Scienza e istituzioni. S. Linguerri, Sulle ali del vento: il Regio Servizio Aerologico
Italiano dai primordi alla Grande Guerra ā¢ G. Battimelli, I Congressi Internazionali
di Meccanica Applicata (1922-1938): dinamiche istituzionali tra tensioni politiche e
assetti disciplinari ā¢ L. Giacardi, Gli inizi della Unione Matematica Italiana e del
suo Ā«BollettinoĀ» ā¢ E. Luciano, Ā«Ambasciatori di scienza e dāitalianitĆ Ā»: lāAccademia
dāItalia e la diffusione della cultura matematica allāestero ā¢ R. Reali, Le comunitĆ
scientifiche e lāIstituto Internazionale di Agricoltura ā¢ G. Frezza, M. Capocci, Pensa
locale, agisci globale: lāIstituto Ramazzini, i modelli animali e la salute ambientale ā¢
E. Canadelli, Le macchine dellāĀ«ingegnere umanistaĀ»: il progetto museale di Guido
Ucelli tra fascismo e dopoguerra ā¢ F. DāAngelo, Il viaggio mineralogico in Europa
di sei scienziati napoletani (1789-1796) ā¢ L.P. Arena, Carlo Amoretti: lāesperienza di
un poligrafo ligure al servizio dei governi austriaco e francese tra il 1781 e il 1816 ā¢ F.
Luzzini, Ad venandam veritatem. Nuove ricerche sulle scienze della terra nel Ā«Giornale
deā letterati dāItaliaĀ» ā¢ G. Paoloni, Guglielmo Marconi e lāIstituto di Fisica della Regia
UniversitĆ di Roma.
Conoscenza e innovazione. C.S. Roero, Giornali, Accademie e Traduzioni: il
successo europeo delle Instituzioni Analitiche di Maria Gaetana Agnesi ā¢ F. Bianchini,
The Artificial Roots of Synthetic Biology: Comparing Two Histories of Science
ā¢ R. Giannantonio, F. MatteucciĀ Intermediaries of Knowledge as Promoters of
Ecosystems of Innovation ā¢ R. Giuffredi, La transizione dallāĀ«Europa della conoscenzaĀ»allāĀ«Unione dellāInnovazioneĀ» nella politica della ricerca europea ā¢ B. Campanile,
Scienza e progresso? Il discorso di Vannevar Bush alla Scientific Research Society of
America ā¢ M. Focaccia, Alessandro Cruto e Arturo Malignani: inventori-imprenditori
dellāindustria elettrica italiana ā¢ G. Zanibelli, Scienza e sviluppo in agricoltura durante
il fascismo ā¢ A. Candela, La nascita della geologia nucleare in Italia.
Scienze umane. R. Foschi, La rappresentazione psico-antropologica dei meridionali
tra Ottocento e Novecento ā¢ C. Genna, Il Laboratorio di psicologia sperimentale a
Palermo da Simone Corleo a Umberto Saffiotti ā¢ M. Proietto, La ācrisiā della psicologia
italiana: tra storia e metodi statistici ā¢ C. Bartolucci, G. P. Lombardo, Il metodo
clinico-differenziale di Enrico Morselli tra psichiatria e psicologia ā¢ A. Molaro,
Tradizioni o āfecondeā contraddizioni? Aspetti della clinica psichiatrica nel carteggio
Freud-Binswanger ā¢ R. Passione, La psichiatria di Silvano Arieti: un primo profilo ā¢
L. Leporiere, Filippo Bottazzi e le sue indagini sulla āmedianitĆ ā di Eusapia Palladino.
Vicende e protagonisti. S. Guidi, Lāestensione essenziale: la teoria della luce di Marin
Cureau de La Chambre ā¢ F. Marcacci, Stile argomentativo e dimostrazioni probabili:
considerazioni intorno allāepistemologia di Giovanni Battista Riccioli ā¢ C. Pepe, Magia
e chirofisonomia nel panorama della Controriforma: Pompeo Sarnelli e il recupero di
Giovan Battista Della Porta ā¢ L. Tonetti, Corpus fasciculus fibrarum: teoriafibra e
pratica medica nel De praxi medica di Giorgio Baglivi ā¢ I. Ampollini, Impatti cosmici
e comunicazione del rischio. Il MĆ©moire sur les comĆØtes di JĆ©rĆ“me Lalande e il dibattito
francofono ā¢ M.G. Lugaresi, Tra teoria e pratica: lāopera scientifica di Giorgio Bidone
ā¢ A.M. Macchia, La divulgazione scientifica di Giulio Macchi: studio comparativo tra
gli archivi cartacei e gli archivi digitali RAI.
Scienza e cultura. P. Savoia, Le tecniche dāinnesto e la rivoluzione scientifica:
chirurghi, naturalisti, giardinieri e agronomi. ā¢ N. Fabbri, Miseria e nobiltĆ : lāascesa
temeraria della Terra in cielo ā¢ S. Ricciardo, Le ipotesi sulla natura dellāaria e il vuoto
torricelliano alla Royal Society (1662-1664) ā¢ N. Allocca, MĆ©canique des animaux.
Claude Perrault e il dibattito sullāautomatismo animale nella prima AcadĆ©mie Royale
des Sciences de Paris ā¢ S. Spataro, Ā«Fabbricati da quella stessa mano, che non ha saputo
far che prodigiĀ»: ricadute teologiche della ricerca di Antonio Vallisneri sul verme
solitario ā¢ C. Bovolo, Le riviste cattoliche italiane e la scienza nella seconda metĆ
dellāOttocento: il caso dellāevoluzionismo ā¢ M. Fortino, Lāarmonia fra storia dellascienza ed epistemologia nellāopera di Duhem.