RELIGIONE E RITI IN ETRURIA - Maurizio Martinelli (collana: Bibliotheca Etrusca, 1)
di Maurizio Martinelli
- Anno Edizione:
- 2017
- Collana/Rivista:
- BIBLIOTHECA ETRUSCA. Contributi alla conoscenza della civilta’ etrusca
- Casa Editrice:
- Arbor Sapientiae Editore - Roma
- Argomento:
- Etruscologia e storia della civilta’ etrusca
- ISBN:
- 978-88-94820-02-7
Descrizione:
In 4°, 464 pp., ill.niÂ
Abstract:
La religione ed i rituali dell’Etruria, come dell’area italica prima della romanizzazione, costituiscono un campo su cui esiste una vastissima letteratura, spesso tuttavia intesa a singoli aspetti specifici. Pur nella difficoltà dell’ampiezza del tema, peraltro in continua evoluzione grazie alle ricerche sul campo ed agli studi che ne derivano, questa monografia offre una sintesi, con un taglio di divulgazione scientifica di qualità , di numerosi aspetti della religiosità e del sacro nel mondo etrusco, del culto, della ritualità e della spiritualità , con ampi spazi dedicati anche al raffronto con le altre civiltà italiche e con la cultura romana. Esaminando la documentazione archeologica ed epigrafica, come anche le fonti letterarie latine, vengono elaborate letture innovative d’insieme, passando in rassegna vari temi ed esponendone la loro interconnessione, con lo scopo di offrire una visione di sintesi complessiva ed organica, al contempo accurata e scorrevole. Una collocazione storica e spaziale della civiltà etrusca apre il volume offrendo il contesto millenario in cui si dipanano le dinamiche evolutive della religiosità etrusca ed italica, che dalle concezioni preistoriche e protostoriche si evolve in un complesso sistema sostenuto dal concetto di templum, ovvero di riparto unico del mondo divino e di quello umano. Tra gli aspetti della religiosità attorno ai vivi, ampi spazi sono dedicati anche alle pratiche ritualizzate, come l’aruspicina o gli incantamenti, l’iniziazione dei giovani, le ritualità connesse alla guerra e molti altri aspetti; relativamente al tema della morte e dell’aldilà , vengono esaminati, con altro, gli schemi ritualizzati nella raffigurazione dei defunti e nei ludi funebri, la diffusione di religiosità misteriche e di una complessa quanto peculiare congerie di demoni e mostri che popolano l’oltretomba. Non manca, infine, un esame delle sopravvivenze della religiosità etrusca nelle epoche seguenti, sino al Medioevo, al Rinascimento e ad oggi.
L’opera si articola in undici percorsi originali che affrontano in modo completo e innovativo il complesso rapporto tra gli Etruschi e la religione:
I. L’Etruria nello spazio e nel tempo
II. Dalla religione delle origini al Pantheon etrusco
III. Religione rivelata e rivelazioni religiose
IV. Tempio e templum celeste: ordinare per conoscere
V. Aspetti del culto
VI. Medicina e magia
VII. Iniziazione ed accesso al mondo adulto
VIII. I riti della guerra
IX. Religione e morte
X. La demonologia etrusca
XI. Sopravvivenze tra superstizione, magia e prodigi
Indice completo:
Premessa
L’Etruria nello spazio e nel tempo
Dove l’Etruria
Le origini
Il periodo orientalizzante e lo sviluppo
CittĂ -stato e federazioni
Il declino
Note e riferimenti bibliografici
Dalla religione delle origini al pantheon etrusco
Il culto protostorico
La societĂ protostorica
L’uomo e l’ambiente
Religiosità , forze dell’ambiente e spazio
DivinitĂ della prima etĂ del ferro, riti e totem
ReligiositĂ tribale e religiositĂ di aggregati
Tinia e la divisione della terra
Il pantheon etrusco delle cittĂ -stato
I nuovi dèi d’Etruria e le continuità del culto popolare
Gli Dii Animales
Note e riferimenti bibliografici
Religione rivelata e rivelazioni religiose
L’Etrusca Disciplina tra compilazione e rivelazione
Tagete, rivelatore del kosmos
Tagete e Tarquinia
La mantica e gli ostenta quali rivelazioni del microcosmo contemporaneo
La realtĂ apparente, il suo significato, il divenire finalistico
Dèi tra fato e uomo
La teoria dei 10 saecula ed il senso deterministico
IneluttabilitĂ del fato e flessibilitĂ degli auspici
Note e riferimenti bibliografici
Tempio e templum celeste: ordinare per conoscere
L’inizio dell’età del ferro fra tradizione ed acquisizione dello spazio
La razionalizzazione dello spazio e la limitatio
Il concetto di templum
Il templum della keraunoscopia
Il templum degli avispici
Il templum dell’aruspicina
I sacerdoti e gli aruspici
Templum ed auguraculum urbano
Edifici diversi, riti diversi
Dislocazione celeste degli dèi, templum e forma architettonica
Il bosco sacro e l'evoluzione del tempio e dell’urbanistica
La purificazione ed i santuari fontili
Spazio e tempo: dimensioni delimitate
Confini inamovibili e diritto: la Tabula Cortonensis
Note e riferimenti bibliografici
Aspetti del culto
DivinitĂ aristocratiche e plebee
Le offerte votive: sacrificio, do ut des e ricompensa
Il gesto nella preghiera
La musica nel culto
Note e riferimenti bibliografici
Medicina e magia
La malattia lanciata dagli dèi e la difesa della religione
Religione e psicosomatica
L'uso rituale di sostanze psicotrope, farmaci ed incensi
Le divinitĂ popolari, la magia e la vita quotidiana
Incantamenti magici
Note e riferimenti bibliografici
Iniziazione e accesso al mondo adulto
Iniziazione religiosa e sociale nel mondo protostorico ed arcaico
Simboli e riti equestri da una oinochoe
Iniziazione, caccia e pasti rituali, maturitĂ
Il matrimonio: riti ed iconografia
Note e riferimenti bibliografici
I riti della guerra
Riti e sacerdoti per la stagione della guerra
I danzatori armati
Il Tubilustrium e le trombe nei riti di guerra
Consacrazione e purificazione degli eserciti
Sacerdoti per la dichiarazione di una giusta guerra
Conflitti e rituali
Note e riferimenti bibliografici
Religione e morte
L’effigie del morto come vivo: ius imaginum ed esempi protostorici
Simulacri dei defunti, canopi e maschere
L’evoluzione nel ritratto del defunto
Il “morto come vivo” per la deificazione
Sacrifici umani ed uccisioni rituali
Il gioco rituale del Phersu: tra sacrificio funebre e maschera
Sulle origini della condanna ad bestias e del Phersu
DivinitĂ seppellite, in Etruria
Il dionisismo dall’Ellade
La presenza del dionisismo in Etruria
Il Pitagorismo
I culti misterici e l'Italia tardorepubblicana
Note e riferimenti bibliografici
La demonologia
Charun
Charun, la mazza e la morte come “sacrificio” o “uccisione”
Una nuova attestazione di Charun a Sarteano: tra iconografia ed iconodiagnostica
Vanth, Tuchulcha e gli altri esseri dell’Ade
Ipotesi iconodiagnostiche sui centauri e sulle sirene
I monstra nei secoli
I demoni, perché: la società che cambia in Grecia ed in Etruria
Dinamiche sociali e bisogni spirituali
Da Charun e Tuchulcha al diavolo cristiano
Note e riferimenti bibliografici
Sopravvivenze tra superstizione, magia e prodigi
Riflessi della religiositĂ antica
Via il sacer dalla cittĂ
Keraunoscopia e auspici nel Rinascimento
Demoni e porte dell'Ade tra memoria ed antiquaria medicea
Note e riferimenti bibliografici
Â