La Poesia Araba. Studi e prospettive di ricerca (Supplemento Quaderni di Studi Arabi n. 10 - 2015) - a cura di Oriana Capezio
di
- Anno Edizione:
- 2016
- Collana/Rivista:
- Quaderni di Studi Arabi - QSA - ISSN 1121-2306
- Casa Editrice:
- IPOCAN - Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino - Roma
- Argomento:
- Orientalistica e filologia orientale
Descrizione:
In 8°, bross. edit., pp. 152
La presente raccolta di articoli è frutto di un incontro sulla poesia araba svoltosi presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" nell'aprile 2015. Tale giornata di studi è nata dalla volontà di dare vita a un momento di riflessione e di incontro sulla poesia araba in un'ottica di scambio, di dialogo e di confronto sulle proprie ricerche e sulle prospettive di studio.
In un momento storico in cui la cultura araba e le sue espressioni artistiche appaiono sovrastate e spesso oscurate dagli eventi dalla contemporaneità, si è scelto di ripercorrere il deserto attingendo al prezioso patrimonio poetico arabo, proponendo un differente itinerario in versi. Un viaggio che inizia dalla tenda (bayt al-sa'r) per estendersi sino alle corti e alle città; lungo la piana di sabbia che ha custodito il sapere, tramandato il vissuto e riportato alla luce composizioni di poeti fecondi, pietre miliari nella storia della letteratura araba.
Dalla poesia di Ta'abbata Sarran che narra del 'mitico' incontro con la figura mostruosa della goule, allo studio sulle sue affascinanti interpretazioni. Dal poeta al-Find al-Zimmani e le sue figlie sino a giungere alla corte di Hira in compagnia di 'Adi ibn Zayd. E ancora dal componimento di 'Ali ibn Zurayq alla rappresentazione grafica dei cerchi di al-Halil, sino a risvegliarsi, in epoca contemporanea, avvolti 'dall'aroma' dei versi di Darwis.
Un omaggio alla poesia araba che ha storicamente rappresentato la loro più alta espressione letteraria. Il ricordo del passato, la vita presente e le profezie future si fondono in composizioni che hanno attraversato i secoli per giungere a noi in versi carichi di forte carisma.
Indice
Presentazione
Pierre LARCHER Ta'abbata Sarran et la goule: un Persée arabe?
Katia ZAKHARIA La figure monstrueuse de la goule et l'angoisse de Ta'abbata Sarran
Martino DIEZ L'altra Arabia. 'Adi ibn Zayd alla corte di Hira
Oriana CAPEZIO Il poeta al-Find al-Zimmani e le sue figlie in battaglia
Mariangela MASULLO Riflessioni sull'autorialità: il caso del poeta ibn Zurayq al-Bagdadi
Simone SIBILIO The Aroma of the Land. Mahmud Darwish's Geopoetics of Coffee
Giovanni CANOVA I cerchi nella metrica di al-Halil: osservazioni sull'impiego del cerchio nei trattati di metrica, musica e grafica