Da Cereatae Marianae all'abbazia di Casamari - Alessandra Cerro - Studia Archaeologica, 207
di
- Anno Edizione:
- 2016
- Casa Editrice:
- L’Erma di Bretschneider - Roma
- Argomento:
- Archeologia e tutela del patrimonio archeologico - Saggi e Ricerche
- ISBN:
- 978-88-913-0999-0
Descrizione:
Rilegatura: Brossura
Pagine: 224, 20 ill. B/N, 35 ill. Col.
Formato: 17 x 24 cm
INDICE
PARTE PRIMA
Presentazione
Introduzione
Cap.1 - Storia degli Studi
Cap. 2 - Insediamento romano
2.1) Storia di Cereatae Marianae
2.2) Il Ponte Romano, il sistema viario di Cereatae e il foro urbano
2.3) La Villa di Pagliara Murata . .
2.4) Il Santuario di Monte Di Fico
Cap. 3 - Abbazia di Casamari: inquadramento geologico-geografico e storico .
Cap. 4 - Fonti per la storia di Casamari
Cap. 5 - Dall' età Tardo-Antica (epoca della fine di Cereatae) all' avvento della prima cella monastica a Casamari (1005)
Cap. 6 - Storia del Monachesimo benedettino a Casamari (1005-1152)
Cap. 7 - Fasi costruttive benedettine
7.1) Prima fase
7.1.1) Rilievi archeologico-architettonici 89
7.2) Seconda fase 89
7.2.1) Rilievi archeologico-architettonici
7.3) Terza fase 90
7.3.1) Rilievi archeologico-architettonici
7.4 ) Quarta fase 92
7.4.1) Rilievi archeologico-architettonici
Cap. 8 - Monachesimo cistercense e struttura sociale nel Pieno-Medioevo
Cap. 9 - Il monastero cistercense di Casamari dal 1140-1152 al pontificato di Alessandro III(1159-1181)
Cap. 10 - Prima fase costruttiva cistercense
10.1) Rilievi archeologico-architettonici
Cap. 11 - Storia del monastero cistercense di Casamari dal 1181 al pontificato Di Gregorio IX (1227) 109
Cap. 12 - Seconda fase costruttiva cistercense
12.1) Corpo di fabbrica della chiesa
12.1.1) Rilievi archeologico-architettonici
12.2) Altri corpi di fabbrica: monastero; chiostro; aula capitolare; domicili vari.
12.2.1) Rilievi archeologico-architettonici
PARTE SECONDA
Cap. 13 - Archeologia dell' architettura
13.1) Archeologia dell' architettura in Italia
13.2) Metodo stratigrafico dell' archeologia dell' architettura
13.3) Archeologia dell' architettura e della complessità
13.4) Parametri dei materiali e degli apparecchi murari