Il teatro romano di Augusta Bagiennorum. Dallo studio dei resti all'ipotesi ricostruttiva del progetto architettonico - Eduardo Rulli, Massimo Limoncelli

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 40.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Eduardo Rulli, Massimo Limoncelli

    Prefazione di Carla Maria Amici
    Introduzione di Eduardo Rulli, Massimo Limoncelli

    Parte I. Il teatro romano tra Ottocento e Novecento

    1. Il teatro di Augusta Bagiennorum e la città romana, di Eduardo Rulli

    1.1 Inquadramento storico

    2. Scavo, conservazione e restauro del teatro tra Ottocento e Novecento, di Eduardo Rulli

    2.1 Gli scavi di Giuseppe Assandria e Giovanni Vacchetta
     2.2 Gli scavi e i restauri della Soprintendenza Archeologica del Piemonte

    3. La prima proposta di ricostruzione del teatro: un approccio storiografico, di Massimo Limoncelli

    4. Il teatro: analogia e scostamenti dal modello geometrico formale, di Eduardo Rulli

    Parte II. Il Teatro Romano: una rilettura del monumento alla luce dei recenti studi

    5. Caratteri generali del teatro: analisi delle strutture e della decorazione architettonica, di Eduardo Rulli

    5.1 Le strutture

    5.1.1 Il sistema sostruttivo della cavea
     5.1.2 Ambulacro e facciata esterna della cavea
     5.1.3 Gradinata
     5.1.4 Camere radiali
     5.1.5 Corridoi tra cavea e scena (parodoi, o itinera aditus e cornificationes)
     5.1.6 Piano dell’orchestra
     5.1.7 Palcoscenico e fossa della scena (pulpitum e hyposcaenium)
     5.1.8 Frontescena (scaenae frons). Struttura muraria
     5.1.9 Corridoio posteriore della fronte scena (postscaenium)
     5.1.10 Ambienti laterali dell’edificio scenico (parascaenia, versurae, basilicae)
     5.1.11 Il portico dietro la scena (porticus post scaenam)

    6. La decorazione architettonica, di Eduardo Rulli

    6.1 La decorazione della scaenae frons

    6.1.1 Le lastre in marmo bianco e colorato
     6.1.2 Gli stipiti e gli architravi in marmo bianco lunense
     6.1.3 La colonna scanalata
     6.1.4 La colonna liscia in bardiglio lunense
     6.1.5 La colonna rudentata in giallo antico
     6.1.6 Cornice modanata con kymation lesbio
     6.1.7 Blocco modanato con kymation ionico
     6.1.8 Base modanata

    6.2 Altri materiali lapidei

    6.2.1 Il sedile
     6.2.3 I materiali lapidei della tettoia degli attrezzi

    6.3 Catalogo della decorazione architettonica

    7. Aggiornamento della documentazione: il rilievo fotogrammetrico dei ruderi, di Massimo Limoncelli

    Parte III. Dall’analisi del progetto architettonico all’ipotesi restitutiva

    8. L’ipotesi ricostruttiva del teatro mediante la tecnologia BIM: come coniugare in archeologia il database e il modello architettonico tridimensionale, di Eduardo Rulli

    8.1 Verso un BIM archeologico: il teatro come caso studio

    9. La simulazione del progetto architettonico: la ricostruzione della scaenae frons del teatro, di Eduardo Rulli

    9.1 Dallo stato di fatto all’ipotesi di progetto restitutivo in BIM, di Eduardo Rulli

    10. Studio comparativo delle dimensioni dei teatri, di Eduardo Rulli

    10.1 L’altezza della cavea
     10.2 L’edificio scenico. Il numero di ordini colonnati nel teatro di Augusta Bagiennorum
     10.3 L’altezza del pulpitum
     10.4 La larghezza del proscaenium
     10.5 L’altezza della columnatio
     10.6 L’auleum
     10.7 La copertura del pulpitum
     10.8 il Postscaenium
     10.9 Le basilicae
     10.10 La porticus post scaenam

    11. Il cantiere del teatro, di Eduardo Rulli

    11.1 L’organizzazione del lavoro

    12. Gli Ordini architettonici della scaenae frons, di Eduardo Rulli

    12.1 Lo sviluppo formale delle singole parti dell’ordine colonnato: il disegno della colonna
     12.2 Gli ordini architettonici in età imperiale
     12.3 La ricostruzione degli ordini colonnati

    13. La rappresentazione virtuale del teatro, di Massimo Limoncelli

    13.1 Caratteristiche del modello digitale
     13.2 Le fonti
     13.3 La rappresentazione virtuale della cavea e dell’orchestra
     13.4 La rappresentazione virtuale dell’edificio scenico
     13.5 La rappresentazione virtuale della porticus post scaenam

    14. Appendice: le scene teatrali nei teatri romani delle Regio IX e XI

    Bibliografia e abbreviazioni

    Abbreviazioni; Bibliografia Parte prima; Bibliografia Parte seconda; Bibliografia Parte Terza; Bibliografia tematica; Teorie e tecniche costruttive; Teatri; I marmi della decorazione architettonica; Tecnologia BIM; Progettazione, modellazione e rappresentazione; Rilievo archeologico