Civiltà Romana II - 2015. Rivista pluridisciplinare di studi su Roma antica e le sue interpretazioni - ISSN: 2421-342X

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 40.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:


    Curato:    Liberati A.M. Silverio E.


    Formato:17x24

    Allestimento:Brossura

    Numero Pagine:382

    Illustrazioni:in bn


    Proseguendo nelle riflessioni avviate con il primo volume della rivista, pubblicato in occasione del Bimillenario della morte di Augusto, anche questo secondo volume riprende alcuni argomenti collegati al Bimillenario Augusteo del 1937-’38, ma all’interno di una varietà di temi che spaziano dall’età antica alla più recente contemporaneità. Inoltre vengono pubblicati alcuni documenti e testi inediti degli anni dal 1935 al 1939: una lettera di Giulio Q. Giglioli a Giuseppe Lugli ed appunti di Lugli stesso sulla Mostra Augustea della Romanità; un carteggio su di una conferenza mai tenuta e che avrebbe dovuto riguardare la collocazione dell’America brasiliana nell’architettura dell’impero creato da Cesare e Augusto, ed un inedito “quaderno” di Emilio Bodrero dedicato al Rinascimento come «rifioritura imperiale della gente italica».
    Per l’età antica i temi affrontati ruotano attorno al controllo sociale e politico dell’impero ed alla riflessione su alcuni aspetti della sua società: si analizzano così da un lato le caratteristiche della praefectura praetorio, il ruolo delle donne nelle pratiche delatorie ed alcune questioni pertinenti il crimen maiestatis, e dall’altro il significato ed i riflessi del diffondersi della gladiatura nel costume e nella società imperiale. Per l’età intermedia si analizzano invece l’origine ed il significato della leggenda della visione dell’Ara Coeli e l’utilizzo che Dante fece dell’immagine personificata di Roma per evocarne il mito e la funzione nella storia della civiltà cristiana. Quanto all’età contemporanea, oltre ai temi legati ai testi inediti già presentati sopra e dopo aver ricordato le figure di tre grandi storici del diritto romano, viene affrontato il tema della “rovina” e dei criteri del suo restauro, con particolare attenzione al caso del Teatro di Marcello tra il 1926 ed il 1940. Restando negli anni ’30 del Novecento, si analizzano poi la produzione numismatica e medaglistica di Giuseppe Romagnoli, il ruolo della interpretazione di Virgilio nella Resistenza tedesca al nazionalsocialismo e le singolari vicende del dono di una copia dell’Augusto di Prima Porta alla città catalana di Tarragona. Un ampio ed approfondito contributo sul ruolo del paradigma romano nell’idea di Pax Americana ed un altro dedicato alla presenza di Augusto nella cultura popolare, ci permettono infine di giungere ad anni recentissimi.


    Sommario:

    Presentazione. Editoriale. M. Felici, Note di storia costituzionale romana tra primo principato ed età epiclassica. A proposito del ruolo del praefectus praetorio tra Augusto e Diocleziano. M. F. Petraccia, «Come patina d’argento su un coccio di creta» (Proverbi, 26, 23). Donne e delazione nella società antica: alcuni esempi. F. Tamburello, Alcuni aspetti problematici del crimen maiestatis nel passaggio dall’età repubblicana al principato. A. Pasqualini, Passione e repulsione: le due facce dell’arena. M. Malavolta, Auctoramentum: l’attrazione irresistibile del modello proibito. G. Mandatori, Hinc [...] Augustus Cristum vidit infantem. Ottaviano Augusto testimone della Natività: tradizione e fortuna di una leggenda romana. J. C. D’Amico, Dante e le rappresentazioni allegoriche di Roma. E. Smiroldo, Omaggio a Giuliano Crifò (1934-2011): a proposito del Carteggio Betti-La Pira. Cronaca dell’Incontro di studio (Messina, 13 novembre 2015). G. Pisani Sartorio, Restauro archeologico e lavori di isolamento a Roma nella prima metà del Novecento: il Teatro di Marcello (1926-1940). C. Rinaldi, Giuseppe Lugli in margine alla Mostra Augustea della Romanità: una voce fuori dal coro. E. Silverio - T. Silverio, Il Quinto Império da padre Antônio Vieira al Bimillenario della nascita di Augusto? A proposito di una conferenza progettata e mai svolta. S. Balbi de Caro, Il cerchio e la forma: Romagnoli tra monete e medaglie nelle collezioni del Museo della Zecca di Roma. H. Sproll, Imperium sine fine dedi (Verg. Aeneis I 279). Vergils Werk und der Prinzipat des Augustus als geistespolitische Codes: Diskurse im Umfeld des George-Kreises und des christlich motivierten Widerstands gegen den Nationalsozialismus im Kampf um die Deutungshoheit. L. Balart Boïgues, La estatua de Augusto de Tarragona. Regalo del Gobierno italiano de Mussolini a la ciudad. M. Ghilardi, Il Rinascimento come rifioritura imperiale della gente italica. Un “quaderno” inedito di Emilio Bodrero. V. Ilari, «We, like the Romans»? Per lo studio del paradigma romano nella rappresentazione e nell’interpretazione della Pax Americana. G. Brizzi, Augusto pop. Il topos imperiale e le sue sopravvivenze. M. Curcio, Lungo il filo della memoria: un dialogo tra le vestigia del passato e le contraddizioni della modernità. Abstracts. Notiziario.