Scritti in ricordo di Gaetano Messineo - MEMORABILIA Atti, Ricordi e Miscellanee, 3

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 85.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    a cura di Elisabetta Mangani e Angelo Pellegrino  
    In 8°, pp. 368




    Indice: Premessa, Tabula Gratulatoria, Ricordi, S. Loiacono Clarke - Gaetano Messineo (in memoriam); D. Scarpati - Gaetano
    Messineo: un archeologo per davvero; R. Spadea - Frammenti di una lunga amicizia; Abbreviazioni Bibliografi che; Pubblicazioni
    di Gaetano Messineo, N. Allegro - Rilievo fi tt ile da Himera; Α. Αρχοντίδου-Αργύρη - Ψαρά: Ένα «καταφύγιο»
    του μυκηναϊκού κόσμου στο κέντρο του Αιγαίου; M. Bedello Tata, L. Suaria - Scavo e valorizzazione di una villa rustica
    nell’area commerciale di Castel Romano (Roma); M. Bedello Tata, A. Bedini, L. Bassanelli, P. Bassanelli, M. Muzzupappa,
    F. Bruno - Scoperte e restauri a Ficana tra vecchie e nuove collaborazioni; O. Belvedere, A. Burgio, R.M. Cucco - I nuovi scavi
    a Villa S. Marina; M. Buonocore - Gaetano Marini e i papiri di Ercolano: una inedita relazione del 1777; C. Calci - La serie
    Risorgimento Italiano delle medaglie di Francesco Grazioli; A. Carbonara, F. Panariti - Aggiornamenti sulla viabilità ostiense.
    La via Ostiense e la via Severiana; M. Cultraro - Elementi di interesse paletnologico nei depositi di olio bituminoso della Sicilia
    centro-occidentale; M. David - Burdigala e Mediolanum nell’età di Teodosio. Fonti lett erarie e fonti archeologiche a confronto;
    F. Delpino - Felice Barnabei e il collezionismo artistico e antiquario; E. Di Giampaolo - Divagazioni archeologiche su un sito
    arcaico d’altura a Petralia Soprana; L. Finocchiett i - Le caratt eristiche topografi che del vicus di Foruli; S. Gigli Quilici - Strade
    e marciapiedi, carri e pedoni a Norba; G. Greco - Da Hera Argiva alla Madonna del Granato: la costruzione di una iconografi a;
    G. Grossi - Una nuova necropoli italica di tombe a tumulo nel territorio della sannita Civitas di Borrello (CH); E. La Rocca -
    Sulla bott ega di Pasiteles e di Stephanos. II. Le Appiades di Stephanos nei monumenta Asinii e nel foro di Cesare; C. Lett a
    - Un epigramma funerario su una stele con Porta Ditis dalla Marsica; F. Lo Schiavo - Ancora sulle spade votive: il complesso
    dal nuraghe S’Iscolca di Ozieri; E. Mangani - Concezio Rosa, abruzzese; A. Pellegrino - La ricerca archeologica ad Efestia
    (Lemno), 1992-1999; A. Pellegrino - Monte Pallano e la Lucania della valle del Sangro; R. Pierobon Benoit - “Planta pedis”:
    un modo di comunicare. Un caso dal territorio di Iasos; M. Piranomonte - Proseguire il cammino: l’att ività sul territorio del XV
    municipio dopo Gaetano Messineo; L. Quilici - La villa dei Sett ebassi a Roma Vecchia; M. Ricciardi - Lavori nel sito preistorico
    di Poliochni: esperienze di restauro e valorizzazione condott e tra gli anni 1986 e il 1997; M.A. Rizzo - Rappresentazioni di navi
    su due grandi pissidi white-on-red dalla tomba 1 di San Paolo a Cerveteri; A. RUSSI - Per la storia del Museo Nazionale d’Abruzzo
    all’Aquila. Il dibatt ito sulla sua istituzione e gli interventi di Gaetano De Sanctis e Valerio Cianfarani; R. SANTANGELI
    VALENZANI - L’iscrizione di Teodora da Santa Sabina. Una nuova ipotesi di interpretazione; F. VISTOLI, A. LOCCHI - Alla ricerca
    di Prassitele. Brevi note su un inedito scavo archeologico del XIX secolo nell’Agro Veientano.