Scoppieto IV/2. I materiali. Terra sigillata liscia, punzoni e matrici - M. Bergamini
di Margherita Bergamini
- Anno Edizione:
- 2016
- Casa Editrice:
- Quasar Edizioni - Roma
- Argomento:
- Archeologia e tutela del patrimonio archeologico - Saggi e Ricerche
- ISBN:
- 978-88-7140-701-2
Descrizione:
Allestimento:Brossura
Numero Pagine:392
Illustrazioni:in bn + 15 tavv. a colori
Sommario:
Prefazione, di Mario Pagano
Presentazione, di Philip Kenrick
Premessa, di Margherita Bergamini
Parte I - La manifattura di Scoppieto e la produzione di terra sigillata italica. La produzione liscia e le officine
- I - Introduzione (Natalia Nicoletta)
- II – Studio tipologico della terra sigillata di Scoppieto (Natalia Nicoletta)
- III – Graffiti (Natalia Nicoletta)
- IV – Prova di punzone (Natalia Nicoletta)
- V – Vasi con foro passante (Natalia Nicoletta)
- VI – Note tecniche (Natalia Nicoletta)
- VII – I marchi di fabbrica sulla terra sigillata di Scoppieto (Natalia Nicoletta)
- VIII – I bolli e l’organizzazione della produzione (Natalia Nicoletta)
- IX – Considerazioni sulla diffusione e la commercializzazione (Natalia Nicoletta)
- X – La manifattura di Scoppieto nel quadro produttivo dell’Umbria tra la prima e la media età imperiale (Natalia Nicoletta)
- XI – Apparati
- XII – Archeometria della terra sigillata di Scoppieto: uno studio in corso(Azzurra Zucchini, Paola Comodi, Antonella Buccianti, Michela Sgombra, Mirco Vantaggi, Simona Fontanella)
Parte II - Decorazioni applicate. Punzoni e matrici
- XIII – Motivi decorativi (Margherita Bergamini)
- XIV – Punzoni e matrici a placca (Margherita Bergamini)
- XV – Nuovi studi archeometrici sulle matrici a placca rinvenute a Scoppieto (Massimo Oddone)
Abbreviazioni bibliografiche
Bibliografia sul sito
Tesi di laurea e di specializzazione
Tavole a colori