La matematica. Linguaggio poietico, problema filosofico - Esaurito

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 0.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    In 8°, bross. edit.,  168 pp.
    Collana Simbolica
     
    Il numero e la misura appartengono a un aspetto della parola che rende possibile il rapporto tra l'invisibilità del pensiero e la percepibilità del mondo sensibile: tra pensiero e luce. Senza questa mediazione, per gli esseri umani l'invisibile - il sovrasensibile - non esiste e il sensibile non ha alcun significato. Si può anche dire che in quanto mediazione tra sensibile e sovrasensibile, visibile e invisibile, questo aspetto della parola è l'essenza stessa dell'uomo. Il numerare e il misurare sono certamente connaturati alla coerenza del parlare, ma non sono riducibili al ragionamento; v'è in essi qualcosa di più geneticamente intrinseco a ciò che rende possibile la parola. Così, pur essendo la logica uno strumento indispensabile alla matematica, la matematica è irriducibile alla logica. Ovvero: la matematica ha, da un punto di vista tecnico, dei problemi che possono essere affrontati soltanto con la logica, ma la matematica come tale è un problema squisitamente filosofico. Sono questi i presupposti che hanno indotto Imre Toth a riprendere la riflessione sulla matematica a partire dagli antichi, dalla Grecia preclassica e classica.