Opera Ipogea. Journal of Speleology in Artificial Cavities - 1/2015 (ISSN 1970-9692)

di Aa.Vv.

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 35.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Acquedotto Traiano: il ramo di Santa Fiora (Bracciano, Roma)
    Carlo Germani

    Gli ipogei di Loiano (Viterbo, Lazio)
    Barbara Bottacchiari

    L’ipogeo di via Supportico Lopez a Napoli. Il rilievo topografico e l’architettura di una tomba a camera ipogea di età greco-romana
    Rosario Varriale

    An Architect’s underground city
    Ali Yamac, Ezgi Tok

    Abstracts of number 1/2015






    Acquedotto Traiano: il ramo di Santa Fiora (Bracciano, Roma)

    Carlo Germani – Centro Ricerche Sotterranee Egeria; www.speleology.it; carlo.germani@gmail.com

    L’acquedotto Traiano, realizzato per volere dell’imperatore Traiano nel 109 d.C., è il decimo degli undici ac­quedotti di Roma antica. Raccoglieva le acque di molte sorgenti attorno al lago di Bracciano, sui monti Sa­batini, e raggiungeva Roma con un percorso in gran parte sotterraneo. Uno dei caput aquae dell’acquedotto era situato a SE di Oriolo Romano, in una zona nota oggi come Santa Fiora. Da qui un condotto scendeva verso il lago per ricongiungersi con il collettore circumlacuale. Il ramo proveniente da Santa Fiora fu taglia­to in un’epoca imprecisata tra il VI e il IX secolo e mai più ripristinato, tanto da essere del tutto dimenticato. Gli speleologi del CRS Egeria e di Roma Sotterranea, effettuando una accurata indagine sul territorio, lo hanno riscoperto ed esplorato e ne hanno ricostruito dettagliatamente il percorso. Vengono illustrate le ca­ratteristiche costruttive del condotto e dei pozzi. Viene infine discusso il modo con cui le acque superavano il notevole dislivello esistente tra le sorgenti e il lago.

    Parole chiave: Cavità artificiali, antichi acquedotti sotterranei, acquedotti romani, Roma, Traiano, Aqua Traiana.

    Traiano Aqueduct: the Santa Fiora branch (Bracciano, Rome)

    The Aqua Traiana aqueduct, built by Emperor Trajan in 109 AD, was the tenth of the eleven aqueducts of ancient Rome. It collected water from many aquifer sources in the hills around the volcanic basin of Lake Bracciano, in the Sabatini Mountains, and reached Rome with a mostly underground conduit. One of the caput aquae of the aqueduct was located SE of Oriolo Romano, in an area that is today known as Santa Fio­ra. From here a duct descended to the lake to be reunited with a similar duct coming from the Grotte Renara valley. Unlike the latter, the Santa Fiora branch was cut sometime in the past between the sixth and ninth centuries and never restored, thereafter forgotten. By carrying out a thorough investigation on the territory, the speleologists of CRS Egeria and Roma Sotterranea found it, explored and reconstructed the route in de­tail. Here we try to explain the construction characteristics of the duct and its wells. Finally we discuss the way in which the water could drop the considerable difference in height between the sources and the lake.

    Keywords: Artificial cavities, underground aqueducts, roman aqueducts, Traiano, Rome, Aqua Traiana.

    Gli ipogei di Loiano (Viterbo, Lazio)

    Barbara Bottacchiari – Gruppo Speleologico Colligiano, Via dei Ginepri 19/A, 57128 – Livorno (Loc. Quercianella); e-mail: archeobarbara@inwind.it

    Vicino alla città di Gallese (Viterbo, Lazio), in una collina di tufo, si aprono tre ipogei con caratteristiche particolari e di difficile interpretazione. Non sono disponibili informazioni, né storiche, né derivanti dalla tradizione orale popolare. Verranno descritte in dettaglio le strutture, seguendo le modifiche che hanno subi­to col tempo a causa dei cambi d’uso delle strutture. Sono presenti all’interno numerose piccole nicchie dalle dimensioni molto simili, un metro per un metro e due metri in alzato, scavate con cura nella parete di tufo. Le nicchie presentano sul fronte un basso diaframma di roccia, con un’apertura centrale. Gli ipogei sono stati riutilizzati dai pastori, negli ultimi due o tre secoli, per ricoverare i propri animali. Si descriverà il pro­getto architettonico originario e si discuteranno alcune ipotesi sugli scopi di utilizzo, formulate attraverso l’analisi approfondita del sito e sulla base delle competenze della scrivente, nella speranza che scienziati e archeologi possano confutarle, avvalorarle o proporne di nuove.

    Parole chiave: Ipogei, Loiano, Gallese, monachesimo, nicchie, stalle, numerali etruschi, tombe a scolo, mummificazione, croci, sistemi idraulici.

    The hypogea of Loiano (Viterbo, Lazio)

    Near the town of Gallese (Viterbo, Lazio), in a tuff cliff we find the openings of three hypogea with peculiar characteristics of difficult interpretation. No information is available on them, either from historic sources or from local traditions. Here we describe in detail the structure of the three hypogea, following the changes and alterations they suffered over the years, owing to the likely evolution in their use. Their main feature is given by the presence of many small niches of the same size, roughly one meter per one meter and two meters in elevation, carved with care into the tuff walls. The niches are separated from the space in front by low rocky partitions with a central opening. The hypogea appear to have been used by shepherds, in the last two or three centuries, as shelter for their animals. We discuss briefly the possible origin of the hypogea and compare them with the few underground sites in central Italy that show some similarities with their peculiar traits.

    Keywords: Underground cavities, Loiano, Gallese, monasticism, niches, stables, Etruscan numerals, drain tombs, mummification, crosses, hydraulic systems.

    L’ipogeo di via Supportico Lopez a Napoli. Il rilievo topografico e l’architettura di una tomba a camera ipogea di età greco-romana

    Rosario Varriale – Società Speleologica Italiana – Via S. Giacomo dei Capri, 25A – 80128 Napoli – e-mail: varriale.rosario@libero.it

    Il complesso delle tombe a camera ipogea rappresenta uno degli aspetti più interessanti e particolari delle necropoli funerarie della Neapolis greca e romana. A nord del centro antico di Napoli e in corrispondenza dell’area prospiciente l’antica Porta di S. Gennaro, si sviluppa una vasta necropoli funeraria, prevalente­mente costituita nella sua struttura da una serie di camere sepolcrali ipogee contigue o isolate che sono ri­maste, purtroppo, in gran parte ancora sconosciute ed inesplorate. L’ipogeo funerario di epoca greco-romana di via Supportico Lopez a Napoli venne probabilmente localizzato nel corso degli scavi per la realizzazione di una scala di collegamento ad un rifugio antiaereo da ricavare in alcune preesistenti e profonde cavità antropiche sottostanti l’ipogeo. All’urgenza degli interventi di trasformazione delle cavità in rifugio antia­ereo, motivata dai bombardamenti ai quali fu sottoposta la città di Napoli proprio durante gli anni della seconda Guerra Mondiale, è da porre presumibilmente in relazione l’attuale stato di parziale devastazione e di degrado del monumento funerario. L’ipogeo, e il relativo complesso di cavità antropiche ad esso colle­gato si sviluppa al di sotto di un’area di 450 m2 e delimitata dalla via dei Vergini ad ovest, via Supportico Lopez a sud e vico Castrucci ad est. Le prime notizie storiche e bibliografiche sulla tomba a camera ipogea del Supportico Lopez risalgono soltanto al 2009. Nel mese di giugno del 2012 l’autore è stato autorizzato, dal proprietario dell’accesso alle cavità, ad effettuare una ricognizione speleologica dell’ipogeo. Grazie alla di­sponibilità del proprietario si è deciso di elaborare un nuovo rilievo topografico di dettaglio esclusivamente rivolto alla singola sezione del monumento funerario. L’ipogeo è situato ad una profondità di 14,60 m dalla superficie e presenta una pianta pressoché rettangolare e con direttrice preferenziale di sviluppo orientata da est ad ovest. Le dimensioni della cavità sono pari a 5,57 m di lunghezza e 3,38 m di larghezza. L’altezza massima rilevata è di 3,64 m, mentre il valore minimo rilevato è di 1,12 m. Il soffitto della camera ipogea è a cosiddetta botte ed è stato interamente ricavato all’interno della compatta formazione vulcanica del Tufo Giallo Napoletano. Lungo le pareti dell’ipogeo è presente una cornice a bassorilievo alta 17 cm e spessa 8 cm. In questo lavoro l’autore presenta un contributo inedito sulla topografia, l’architettura e la cronologia del monumento funebre.

    Parole chiave: Sottosuolo di Napoli; necropoli funerarie; tombe ipogee.

    The hypogeum at Lopez street in Naples (Italy). The topographic survey and architecture of an un­derground tomb of Greek and Roman age

    The complex of the underground tombs in Naples (Italy), is one of the most interesting aspects and parti­culars of necropolises of the town in Greek and Roman age. To the north of the historical center of Naples and near to the ancient door of S. Gennaro develops a wide necropolis characterized in its structure by a series of underground tombs. The hypogeum of Greek-Roman age of Lopez street was discovered, probably, during the years of II World War and during the excavation for the construction of a stairway of access to a bomb shelter to get in some artificial cavities located below the ancient tomb. The urgency of interventions of transformation of the cavities as bomb shelter has to be related the current status and partial ravage of the tomb. The hypogeum and the artificial cavities connected to it, develop into the subsoil of an area of about 450 m2. The first mention on the discovery of the hypogeum of the Lopez street appeared only in 2009. In June of 2012 the author has been authorized by owner access to the cavities to make a reconnaissance of the tomb. With the availability of the owner it was decided to develop a new topographic survey localized into the single unit of the tomb. The hypogeum is located at depth of 14,60 m from the surface and has a plant nearly rectangular oriented from East to West. The size of the small artificial cavity is equal to 5,57 m long and 3,38 m wide. The maximum height is 3,64 m, while the lowest value is 1,12 m. The ceiling of the hypo­geum is a depressed arch and it was dug into volcanic formation of the Yellow Neapolitan Tuff. Along the walls of the hypogeum is a cornice in low-relief high 17 cm and a thickness of 8 cm. The tomb has a surface of 19,79 m2 and is in poor storage conditions. In this work the author, as well as describe and document the state of the hypogeum presents the results of a careful analysis of the architectural features for a supposition chronological of the tomb.

    Keywords: Subsoil of Naples; necropolises; underground tombs.

    An Architect’s underground city

    Ali Yamac1, Ezgi Tok1, 2

    1 OBRUK Cave Research Group, Acikhava Apt. 16/7, Nisantasi, Istanbul, Turkey; e-mail: ayamac@gmail.com

    2 ITU, Istanbul Technical University, EURASIA Institute of Earth Sciences

    Mimar Sinan (Sinan the Architect) is the most important architect of the Ottoman Empire with around 400 structures of historical and cultural value he had built. This extraordinary architect who lived under the reign of four Ottoman sultans and constructed buildings for three sultans was born in 1489 in a small vil­lage of Kayseri; Agirnas. It is known that Sinan was taken under the Ottoman service at the age of 22 and brought to Istanbul. He spent the rest of his life in Istanbul and died at the age of 99 in 1588. The house he was born in Agirnas was restored and turned into a museum. Below this house, there is a very impressive and complex underground city which expands to double storey. As it can be understood from hundreds of cave dwellings that exist in the nearby valleys, Agirnas Village is an old settlement and it has a gigantic underground city complex. As OBRUK Cave Research Group, our research within the scope of “Kayseri Underground Structures Inventory Project” started with the underground city below Sinan the Architect’s house in Agirnas and has revealed that this underground city continues below the neighbor houses. Even though it is not possible to determine the first construction date, it is obvious that this structural complex is at least 500 years old and it shows us that the village has a gigantic underground city complex dug below the houses with a purpose of defense. This article will try to explain the architectural features of this under­ground city complex that covers almost this entire antique village in Agirnas, which is under the house of Sinan the Architect and connected to other houses; and the transformation of this structure from a defensive one to the daily usage during the centuries will be examined.

    Keywords: Sinan the Architect, Agirnas, Kayseri, Underground City.

    Le Città Sotterranee di Sinan l’Architetto

    Sinān, noto anche come Mi’mār Sinān – Mi’mār in turco significa “architetto” ed era il titolo dato all’ar­chitetto imperiale – è stato l’architetto più importante dell’Impero Ottomano. Gli vengono attribuite circa 400 realizzazioni (tra cui moschee, palazzi, bagni pubblici, caravanserragli, mausolei, ponti ed acquedotti), tutte di grande valore. Questo straordinario architetto è vissuto sotto il regno di quattro sultani ed ha co­struito edifici, ricoprendo la carica di architetto capo dell’impero (Mimarbaşı), per tre di loro (Solimano il Magnifico, Selim II e Murad III). Sinan nacque nel 1489 ad Ağırnas, un piccolo villaggio nei pressi di Kayseri nella Turchia centrale. È noto che Sinan si trasferì a Istanbul prestando servizio per gli Ottomani quando aveva solo 22 anni, trascorrendo lì il resto della sua vita fino al 1588 quando morì all’età di 99 anni. La casa natale di Ağırnas dove l’Archi­tetto Sinan ha trascorso i primi anni della sua vita, è stata ristrutturata e trasformata in un museo. Sotto questa casa c’è una “Città Sotterranea” così estesa e complessa che si sviluppa su due livelli sotterranei. L’insediamento sotterraneo di Ağırnas è molto antico e si inserisce nel contesto delle centinaia di abitazioni ipogee che si trovano in tutta la valle circostante. Lo studio condotto dal Gruppo di ricerca sotterranei OBRUK, sviluppato nell’ambito del “Progetto di cen­simento delle strutture sotterranee della provincia di Kayseri”, è iniziato dagli ambienti sotterranei situati sotto la casa dell’Architetto Sinan ad Ağırnas, ed ha rivelato che queste strutture ipogee si sviluppano anche sotto le altre abitazioni circostanti. Tale esteso complesso urbano sotterraneo che collega a scopo difensivo ogni abitazione del villaggio, sebbene non sia possibile determinarne l’originaria data di costruzione, risale certamente a oltre 500 anni fa. Questo articolo vuole spiegare le caratteristiche architettoniche di questa città sotterranea e la sua variazione di destinazione d’uso, subita nel corso dei secoli, da struttura difensiva a struttura più appropriata per l’uso quotidiano.

    Parole chiave: Architetto Sinan, Agirnas, Kayseri, Città Sotterranea.
     

    Allegati alla News