Gaio Sulpicio Apollinare, grammatico latino del II secolo d. C.. Le Periochae terenziane, gli Argumenta plautini non acrostici, la testimonianza di Aulo Gellio - Francesco Mantelli

di Francesco Mantelli

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 15.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    In 8ยฐ, bross. edit., pagine: 254ย 

    ๏ปฟLe Periochae terenziane in senari giambici rappresentano lโ€™unica opera attribuita con sicurezza, per tradizione diretta, allโ€™erudito maestro di Aulo Gellio: il grammatico Gaio Sulpicio Apollinare. Allo studio di questi testi va aggiunto quello degli Argumenta non acrostici di 5 commedie plautine, assegnati con incertezza ora al nostro grammatico, ora a un anonimo allievo della sua scuola. Tre gli scopi della ricerca: esaminare le peculiaritร  della lingua di Sulpicio Apollinare e i suoi richiami a quella di Plauto e Terenzio; verificarne la possibile identificazione con lโ€™autore dei 5 Argumenta plautini; dimostrare che Sulpicio rappresenti lโ€™archetipo della tradizione manoscritta terenziana.


    ย