La pittura di Ercolano. Studi della Soprintendenza Archeologica di Pompei, 33 - Esposito Domenico
di Domenico Esposito
- Anno Edizione:
- 2014
- Casa Editrice:
- L’Erma di Bretschneider - Roma
- Argomento:
- Pompeianistica, archeologia e storia della Campania antica
- ISBN:
- 978-88-913-0674-6
Descrizione:
Pagine: 558, 752 ill. Col., 158 tav. f.t
Formato: 24,5 x 28 cm
Indice:
Presentazione (Il Soprintendente)
Prefazione (P. G. Guzzo)
Premessa
Ringraziamenti
Introduzione
Parte I. Le decorazioni pittoriche in rapporto allโ architettura
1. La decorazione pittorica nei contesti pubblici
1.1. La Basilica Noniana
1.1.2 La decorazione pittorica della Basilica
1.1.3 La decorazione del sacello
1.1.4 Datazione e significato delle pitture
1.2 Il cosiddetto Sacello degli Augustaliโ
1.3 LโAugusteum
1.3.1 La scoperta delle pitture dellโAugusteum
1.3.2 I frammenti di incerta provenienza
1.3.3 La ricostruzione del programma decorativo
1.3.4 Cronologia
1.3.5 Spazio e decorazione nellโAugusteum e lโ interpretazione del programma figurativo
1.4 La cosiddetta Palestraโ , tempio della Mater Deum e Iseo
1.4.1 Descrizione dellโ edificio
1.4.2 La funzione dellโ edifici
1.5 Il Teatro
1.6 Lโ Area sacra suburbana
2. Conclusioni
3. La decorazione pittorica nei contesti abitativi
3.1 Casa del Bicentenario (V, 15-16)
3.2 Casa dellโ Apollo Citaredo (V, 11)
3.3 Casa Sannitica (V, 1)
3.4 Casa dellโ Erma di Bronzo (III, 16)
3.5 Casa del Tramezzo di Legno (III, 11.6)
4. Case a terrazza affacciate sul fronte mare della cittร
4.1 Casa di Argo (II, 2)
4.2 Casa della Gemma (Ins. Or. I, 1)
4.3 Casa di M. Pilius Primigenius Granianus (Ins. or. I, 1a)
4.4 Casa dellโ Albergo (III, 1-2. 19)
4.5 Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I, 2-3)
4.6 Casa dei Rilievi Dionisiaci (Ins. I)
5. Case con uno sviluppo planimetrico non canonico
5.1 Casa dellโ Alcova (IV, 4, 3)
5.2 Casa dello Scheletro (III, 3)
5.3 Casa di Nettuno ed Anfitrite (V, 7)
5.4 Casa del Bel Cortile (V, 8)
5.5 Casa dellโ Atrio Corinzio (V, 30