Spazio sacro e potere politico in Grecia e nel Vicino Oriente - Theatra;1 - A cura di Lia Raffaella Cresci
di Lia Raffaella Cresci
- Anno Edizione:
- 2014
- Casa Editrice:
- Aracne Editrice - Roma
- Argomento:
- Archeologia del Vicino Oriente
- ISBN:
- 978-88-548-7242-4
Descrizione:
Filippo Maria Carinci, Nicola Cucuzza, Gianfranco Gaggero, Francesca Gazzano, Anne Jacquemin, Jérémy Lamaze, Gabriella Ottone, Dario Puglisi, Giuseppe Squillace.
pagine: 292
formato: 17 x 24
In ogni epoca il rapporto tra spazio sacro e potere politico è uno degli elementi che caratterizzano una civiltà, determinandone gli aspetti fondamentali, sia quando tra i due ambiti si verifichi una distinzione, sia quando si sia affermata la contiguità, se non la sovrapposizione. Per cogliere gli elementi di permanenza e di discontinuità occorre assumere un punto di osservazione che unisca due caratteristiche: una prospettiva cronologica ampia e un ambito geo-politico significativo e ben delimitato. Specialisti dell'antichità, operanti in ambiti diversi, dagli archeologi ai filologi, agli storici, hanno scelto come campo di studio l'area del Mediterraneo orientale in un arco temporale che va dal II millennio a.C. al XII sec. della nostra era, attivando un confronto fecondo tra approcci metodologici, leggendo alla luce delle rispettive competenze i dati forniti dagli scavi, dai reperti, dai testi storiografici, giuridici, iconografici.