1940-1945 Arte in fuga, arte salvata, arte perduta: le città italiane tra Guerra e Liberazione - A cura di Maria Serlupi Crescenzi e Teresa Calvano

di Aa.Vv.

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 20.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:



    Rilegatura: brossura
    Lingua: Italiano

    Numero di pagine: 208
    Formato: 15 x 21 cm
    Illustrazioni: 82 b/n


    «… nella tempesta della guerra c’è anche ed è giusto ricordarlo e onorarlo, l’impegno di uomini che si sono adoperati per salvare il salvabile, per ridurre i danni, per preservare da guasti ulteriori il patrimonio minacciato e vulnerato».

    Antonio Paolucci


    Volume esclusivamente in italiano che affianca e prosegue il progetto educativo scuola-museo ideato nel 2008 dall’Ufficio Attività Didattiche dei Musei Vaticani in collaborazione con ANISA, l’Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte.
    Pubblicato in occasione del Convegno Internazionale Musei e Monumenti in guerra 1939-1945: Londra – Parigi – Roma – Berlino, questo quaderno-dossier ne integra la tematica, trattando la salvaguardia dei beni artistici in Italia durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale.
    Concepito come uno strumento didattico multidisciplinare rivolto soprattutto ai docenti, il quaderno propone 25 schede, ognuna dedicata a una città italiana. Partendo da un’introduzione socio-economica, le schede descrivono le misure preventive adottate per preservare il patrimonio cittadino, la cronologia dei bombardamenti, le distruzioni e i danni subiti da monumenti, piazze, edifici e centri storici, e gli interventi di ricostruzione degli stessi. Ogni scheda è corredata da un’accurata bibliografia e da numerose fotografie d’archivio in bianco e nero che testimoniano l’entità dei danni provocati dal conflitto e la complessità dei lavori di restauro.
    In chiusura, un’appendice dedicata alle opere d’arte disperse o trafugate durante la guerra, nonché quelle ritrovate negli anni successivi, presentate in alcune mostre nazionali negli anni ’40 e ’50.