Contrafactum. Copia, imitazione, falso - Quad. Circolo filol. linguistico padovano

di Aa.Vv.

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 48.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    I saggi raccolti nel presente volume trattano alcuni degli aspetti piรน salienti relativi al tema del contrafactum, discusso durante il XXXII convegno interuniversitario (Bressanone, 2004) e inteso in unโ€™accezione molto ampia, come indicano i termini del sottotitolo, con riferimento preminente allโ€™ambito letterario. Sono esaminati le forme e le modalitร  della "contraffazione" letteraria (imitazione, copia, plagio, rifacimento, ecc.); il complesso rapporto che il "nuovo" prodotto intrattiene col modello (emulazione, competizione, superamento, ecc.); le finalitร  (ludiche, parodiche, polemiche, ecc.) esplicite o implicite nelle forme di emulazione "attiva"; le ragioni "extra-letterarie" (storiche, religiose, politiche, economiche, culturali) che determinano la produzione e il riuso di copie e falsi; gli aspetti teorici connessi con la pratica della "contraffazione". I vari interventi coprono un arco cronologico che va dallโ€™antichitร  (Omero, Platone) al medioevo, dallโ€™etร  rinascimentale al Sei-Settecento, dallโ€™Ottocento (Leopardi, Heine, Baudelaire, Hardy, G. Du Maurier) ai giorni nostri (Doctorow, Calasso, Pusterla, Dan Brown, Casadei). Una cospicua sezione รจ dedicata al tema del "falso filologico" nei secoli XVII, XVIII e XIX e numerose sono le analisi dedicate a scrittori novecenteschi italiani e stranieri.