La Lirica moderna. Momenti, protagonisti, interpretazioni - Quaderni del Circolo Filologico Linguistico Padovano; 27
di Aa.Vv.
- Anno Edizione:
- 2012
- Casa Editrice:
- Esedra Editrice - Padova
- Argomento:
- Filologia e tradizione dei testi
- ISBN:
- 88-6058-061-7
Descrizione:
In 8ยฐ, bross. edit., pp. 474
L'assunzione e la fissazione, in senso si direbbe "tecnico", dell'etichetta lirica moderna, a indicare e definire, oltre che un'oggettiva prossimitร cronologica (la poesia lirica attuale, contemporanea, dei nostri tempi, ecc.), una "nozione" operativa sul piano della teoria e della storia letteraria, e quasi una categoria critica, si deve sostanzialmente alla fondamentale monografia di Hugo Friedrich (1904-1978) Die Struktur der modernen Lyrik (1956), il primo studio dedicato all'analisi e alla descrizione complessiva di quella rivoluzione espressiva e intellettuale che tra Otto e Novecento ha investito in Europa la pratica, il linguaggio e l'idea stessa di poesia. Che il presente volume abbia adottato pari pari l'originario titolo della traduzione italiana (1958) del libro del grande romanista tedesco non รจ dunque un caso o una pigra coincidenza onomastica, ma una scelta intenzionale e motivata, quella di assumere proprio quel libro come un termine unitario e congruente di riferimento e di verifica: il punto di partenza di tutto il successivo dibattito critico e storiografico intorno alla modernitร in fatto di poesia; e, contemporaneamente, un modello di lettura e analisi dei testi entro una visione d'insieme. Tale era del resto l'obiettivo del convegno di cui il presente volume raccoglie gli atti: un convegno cioรจ non su Friedrich e la sua opera, ma a partire da Friedrich, per una rinnovata riflessione sugli elementi portanti del suo ragionamento, per una verifica dei costrutti che lo supportano, per un approfondimento e un'integrazione -- o una rettifica - del disegno storico-critico e interpretativo che esso propone. Da Hรถlderlin a Celan, da Baudelaire ad Apollinaire a Char, da Machado a Valente, da Pound a Hill, da Pascoli a Montale a Zanzotto (e oltre), le vie e i momenti principali della modernitร lirica sono qui selettivamente ripercorsi in una trentina di saggi entro un disegno omogeneo che, pur nella varietร degli approcci, vorrebbe invitare a una lettura "continua" e unitaria del volume, concatenata: quasi a rispecchiamento e conferma (secondo l'assunto di Friedrich) dell'ซunitร strutturale della moderna lirica europeaป, dove ogni barriera nazionale e linguistica รจ abolita.