Gli Umbri del Tevere. Atti del VIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria (2000)
di Aa.Vv.
- Anno Edizione:
- 2001
- Collana/Rivista:
- Annali della Fondazione per il Museo C. Faina
- Casa Editrice:
- Quasar Edizioni - Roma
- Argomento:
- Etruscologia e storia della civilta’ etrusca
- ISBN:
- 88-7140-206-5
Descrizione:
Formato: 17x24
Allestimento: Brossura
Numero Pagine: 392
Sommario:
I. Galluccio, Presentazione; G. Pugliese Carratelli, Introduzione; G. Colonna, Gli Umbri del Tevere; A.L. Prosdocimi, Etnici e ‘nome’ nelle Tavole Iguvine; L. Aigner Foresti, Il Tevere: confine etnico, linguistico, culturale fra Etruschi e Umbri?; P. Amann, Rapporti culturali fra Etruschi e Umbri: alcuni esempi sul caso; G. Cifani, Il popolamento umbro nella media valle del Tevere; P. Bruschetti, Cultura etrusca e mondo italico: l’esempio di Todi; M. Bergamini, Recenti scoperte a Scoppieto; A. Cherici, Tombe con armi e società a Todi con note su simposio, tesserae lusoriae, strigili; A.E. Feruglio, M. Garofoli, La necropoli del Fosso San Lorenzo fra Baschi e Montecchio (prov. Terni); S. Stopponi, Un luogo di culto lungo la Via Flaminia (loc. Montecastro, Comune di Massa Martana); A. Stalinski, Maestranze etrusche in territorio italico? C. Caslanius Volsiniese ed il grande santuario di Villa S. Silvestro (PG); L. Cenciaioli, Il territorio di Otricoli tra Umbri e Sabini; L. Ponzi Bonomi, Tra Appennini e Tevere: il ruolo dei Naharci nella formazione della cultura umbra; M. Broncoli, Gli ultimi scavi nella necropoli di San Pietro in Campo – ex poligrafico Alterocca di Terni: osservazioni preliminari; C. Giontella, L’insediamento in loc. Maratta Bassa di Terni.