Una donna ebrea: Hannah Arendt - Collana Mediterranea; 2
di Pierpaolo Punturello
- Anno Edizione:
- 2012
- Casa Editrice:
- Luciano Editore - Napoli
- Argomento:
- Ebraica e storia degli Ebrei
- ISBN:
- 978-88-6026-155-7
Descrizione:
Collana Mediterranea; 2
(Collana diretta da Ottavio Di Grazia e Giuseppe Reale)
In 8ยฐ, brossura edit., 124 pp.
La comprensione della singolaritร e della precarietร della cosiddetta simbiosi ebraico-tedesca รจ senza dubbio necessaria per cogliere tutte le influenze che uomini come Franz Kafka, Franz Rosenzweig, Hermann Cohen e Walter Benjamin hanno avuto sull'intera cultura europea. Non รจ possibile studiare gran parte del pensiero europeo se non si prova a comprendere il tentativo - quasi assillante - di integrazione o assimilazione che gli ebrei hanno messo in atto. Non possiamo spiegare la nascita del sionismo, la fondazione dello stato di Israele e anche i suoi attuali problemi, se non ci domandiamo quale fosse il mondo di Theodor Herzl, se non illuminiamo il background europeo di gran parte dei cittadini dell'odierno stato di Gerusalemme: una nazione che affonda molte sue radici in una Europa spazzata via dal nazismo e che ha proiettato, sin dalla sua fondazione, il proprio futuro nel vicino Oriente. Seguire il paradigma della storia degli ebrei tedeschi sarร , quindi, un percorso obbligato, per comprendere gran parte della storia ebraica del mondo occidentale, analizzata attraverso la disillusa analisi di Hannah Arendt.