Antropologia e archeologia a confronto. Dalla nascita alla morte - Atti del 1° convegno

di Valentino Nizzo

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 67.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Casa editrice E.S.S. Editorial Service System

    Atti dell’Incontro Internazionale di studi in onore di Claude Lévi-Strauss, 20 maggio 2010 Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” , Roma
    In 8°, brossura con bandelle, 824 pp.

    Analisi delle questioni cardine della vita umana attraverso il filtro della documentazione e della ricerca archeologica ed etno-antropologica, in un percorso tematico unitario, che, di relazione in relazione, si snoda dalla nascita alla morte lungo le principali tappe dell’esistenza: dall’infanzia all’adolescenza, ai riti di passaggio, alle iniziazioni, al matrimonio, alla guerra, allo scambio e al commercio, al culto e al sacro, alla vecchiaia, per giungere, infine, all’estremo trapasso.


    INDICE
    VALENTINO NIZZO, Premessa..................................................................p. 11
    Programma del convegno......................................................................p. 19
    Abbreviazioni e norme bibliografiche ...................................................p. 23
    INTRODUZIONE DEI LAVORI
    VALENTINO NIZZO, Introduzione ............................................................p. 27
    STEFANO DE CARO, Apertura del Convegno ..........................................p. 41
    LUIGI LA ROCCA, Il museo delle differenze culturali: radici per un
    futuro del Museo “Pigorini” ..................................................................p. 45
    I SESSIONE. NASCITA E INFANZIA
    VALENTINO NIZZO, “Antenati bambini”. Visibilità e invisibilità dell’infanzia
    nei sepolcreti dell’Italia tirrenica dalla prima età del Ferro all’Orientalizzante:
    dalla discriminazione funeraria alla costruzione dell’identità................p. 51
    CECILIA PENNACINI, Concezioni dell’infanzia nell’Africa dei
    Grandi Laghi..........................................................................................p. 95
    II SESSIONE. ADOLESCENZA E RITI DI PASSAGGIO VERSO L’ETÀ
    ADULTA
    FRANÇOISE HÉLENE MASSA-PAIRAULT, Qualche considerazione sui
    passaggi dell’adolescenza e i suoi paradigmi: dai boschi alla città .......p. 107
    ALESSANDRO LUPO, Il rito e la costruzione sociale della persona..........p. 121
    III SESSIONE. UNIVERSO FEMMINILE. MADRI, MOGLI, REGINE,
    SACERDOTESSE
    GILDA BARTOLONI, FEDERICA PITZALIS, Madri e mogli nella nascente
    aristocrazia tirrenica...............................................................................p. 137
    MASSIMO VIDALE, La visibilità della donna nelle stratigrafie
    archeologiche: il corto circuito etnoarcheologico..................................p. 161
    IV SESSIONE. UNIVERSO MASCHILE (GUERRIERI, PRINCIPI, SACERDOTI
    ED EROI)
    ANNA DE SANTIS, L’ideologia del potere: le figure al vertice delle
    comunità nel Lazio protostorico (con una Nota Antropologica a cura di
    PAOLA CATALANO, FLAVIO DE ANGELIS, STEFANIA DI GIANNANTONIO) ..p. 171
    FABIOVITI, I guerrieri degli Antichi e dei (Pre)Moderni (America, Africa) ..p. 199
    DISCUSSIONE
    VINCENZO PADIGLIONE, CECILIA PENNACINI, VALENTINO NIZZO,
    PIERO GIOVANNI GUZZO..........................................................................p. 233
    V SESSIONE. ORIGINI DELLA COMPLESSITÀ SOCIALE
    A) SVILUPPO DEI SISTEMI PROTO-URBANI E NASCITA DELLE CITTÀ
    ANDREA CARDARELLI, L’origine delle comunità protourbane in Italia ..p. 247
    MARIANO PAVANELLO, Modelli di insediamento e complessità sociale: la
    tesi del “big bang” Akan e la transizione dalla caccia-raccolta all’agricoltura ..p. 259
    B) EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI PARENTELA E NASCITA DELLE ARISTOCRAZIE
    EUGENIO BORTOLINI, MAURIZIO TOSI, Dal Kinship al Kinship: Le tombe
    collettive nell’Oman del terzo millennio a.C. e la costruzione della
    civiltà di Magan .....................................................................................p. 287
    PATRIZIA RESTA, Il modello segmentario della nazione albanese, dai
    lignaggi alle reti di parentela in una società agropastorale....................p. 319
    VI SESSIONE. DONO E SCAMBIO: ALLE ORIGINI DEL COMMERCIO E
    DEI SISTEMI DI SCAMBIO PRIMITIVI
    NICOLA PARISE, CARMEN MARTINELLI, EMANUELAALBERTI, Reciprocità
    e ridistribuzione, modelli meccanici e modelli statistici .......................p. 345
    FABIO DEI, Alla ricerca dello hau. Persone, cose, scambi......................p. 381
    VII SESSIONE. MORTE. RITI DI PASSAGGIO, PROBLEMI LIMINALI,
    TANATOMETAMORFOSI, PALEOPATOLOGIA
    ANNAMARIA BIETTI SESTIERI, Archeologia della morte fra età del bronzo
    ed età del ferro in Italia. Implicazioni delle scelte relative alla sepoltura
    in momenti di crisi o di trasformazione politico-organizzativa.............p. 397
    HENRI DUDAY: L’Archéothanatologie et ses incidences sur la compréhension
    des pratiques funéraires. Quelques applications relatives à des nécropoles
    protohistoriques et historiques de l’Italie méridionale et de la Sicile....p. 419
    LUCA BONDIOLI, ALESSANDRA SPERDUTI, Comunità dei morti e individui
    scheletrici: dallo studio di popolazioni alla ricostruzione della storia
    biologica individuale .............................................................................p. 431
    ADRIANO FAVOLE, L’ambivalente statuto dei resti umani: il caso del
    nuovo Museo Cesare Lombroso di Torino ............................................p. 461
    CONCLUSIONI
    MICHEL GRAS, Riflessioni conclusive....................................................p. 481
    SESSIONE POSTER (A CURA DI E. CELLA)
    ELISA CELLA, Antropologi e archeologi a confronto: il convegno on-line ..p. 487
    NASCITA E INFANZIA
    SONIAMODICA, Suoni dal silenzio eterno: idiofoni, aerofoni, oggetti
    sonori e morti premature del Lazio antico.............................................p. 503
    SILVIAAGLIETTI, La Mors Acerba. Alcuni spunti di riflessione sulla
    sepoltura degli infanti in età romana .....................................................p. 517
    ADOLESCENZA E RITI DI PASSAGGIO VERSO L’ETÀ ADULTA
    IDA BRANCACCIO, Parthenoi dell’acropoli, salvezza della città.............p. 531
    RACHELE DUBBINI, Lo spazio dell’aggregazione: choros e dromos nei
    riti d’istituzione in Grecia......................................................................p. 545
    ELENA FRANCHI, Riti di iniziazione in Grecia antica? un terreno
    d’indagine interdisciplinare ...................................................................p. 553
    VERA ZANONI, Nella terra di nessuno. Antropologia fisica e cultura
    materiale nella giacitura del cacciatore della Busa Brodeghera ............p. 563
    PIA GRASSIVARO GALLO, DEBORAMORO, ALESSIA PASSAQUIETI, Le
    ragazze di Mangochi (Malawi) raccontano il longininfismo rituale
    (genital stretching).................................................................................p. 575
    UNIVERSO FEMMINILE. MADRI, MOGLI, REGINE, SACERDOTESSE
    GIANLUCAMELANDRI, La donna e il potere a Capua tra ostentazione
    suntuaria e ritualità funebre: il caso della t. Fornaci 722 di età orientalizzante...p. 591
    SABRINA BATINO, Il mondo delle spezie e degli aromi: l’immaginario
    dello zafferano .......................................................................................p. 613
    SIMONA SANCHIRICO, La Pizia di Delfi. Metodi oracolari e rituali
    catartici di contatto ................................................................................p. 629
    ORIGINI DELLA COMPLESSITÀ SOCIALE: SVILUPPO DEI SISTEMI
    PROTO-URBANI E NASCITA DELLE CITTÀ
    MARIO FEDERICO ROLFO, FRANCESCO MESSINA, GABRIELE SCORRANO,
    VALERIATRUPIANO, AGOSTINAAPPETECCHIA, Analisi genetica di comunità
    montane in aree isolate del centro Italia tra preistoria e storia ..............p. 649
    ORIGINI DELLA COMPLESSITÀ SOCIALE: EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI PARENTELA
    E NASCITA DELLE ARISTOCRAZIE
    MASSIMO OSANNA, MICHELE SCALICI, Nascita delle aristocrazie e
    sistemi di parentela in area nord-lucana ................................................p. 669
    GABRIELLA CETORELLI SCHIVO, Un singolare caso di social inclusion
    nell’insediamento protostorico di Caracupa - Sermoneta (LT) .............p. 683
    GIANCARLO GERMANÀ BOZZA, Necropoli e società aristocratica a Siracusa
    durante l’età arcaica...............................................................................p. 689
    DONO E SCAMBIO: ALLE ORIGINI DEL COMMERCIO E DEI SISTEMI DI SCAMBIO
    PRIMITIVI
    DANIELE F. MARAS, FERDINANDO SCIACCA, Ai confini dell’oralità. Le
    forme e i documenti del dono nelle aristocrazie orientalizzanti etrusche ..p. 703
    MORTE. RITI DI PASSAGGIO, PROBLEMI LIMINALI, TANATOMETAMORFOSI,
    PALEOPATOLOGIA
    MASSIMILIANO DI FAZIO, “La morte è dura; ancora più duro il cordoglio”.
    Primi appunti da una indagine sul pianto rituale nel mondo etrusco.....p. 717
    GIOVANNI DI STEFANO, GIUSI VENTURA, Una sepoltura principesca
    nella necropoli greca di Castiglione: un “festino” per i morti e un
    “banchetto” per i vivi.............................................................................p. 727
    SABRINAMASOTTI, EMANUELA GUALDI-RUSSO, Il rito della cremazione:
    osservazioni antropologiche su alcuni casi studio di particolare
    interesse da necropoli dell’Italia settentrionale .....................................p. 735
    AMEDEO BOROS, Una comunità rurale ungherese e il suo particolare
    sistema funerario. Il rituale comunitario di Szatmárcseke come motore
    di continuità culturale ............................................................................p. 747
    ROBERTO LIBERA, Il ponte: un passaggio nell’Aldilà attraverso
    l’indefinito .............................................................................................p. 759
    BIBLIOGRAFIA RAGIONATA DI CLAUDE LÉVI-STRAUSS
    ANNAMARIA FANTAUZZI, L’opera e l’eredità critica di Claude Lévi-Strauss.
    Promemoria bio-bibliografico ...............................................................p. 771
    ABSTRACTS E KEYWORDS
    Relazioni ................................................................................................p. 809
    Posters ...................................................................................................p. 817