Affreschi Romani

di Umberto Pappalardo

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 30.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Umberto Pappalardo, docente di Archeologia pompeiana presso l'Universitร  "Suor Orsola Benincasa" di Napoli. Il volume intitolato "Affreschi Romani" si inserisce in maniera nuova nel settore dei studi riguardanti la pittura romana, rivisitando e aggiornando l'analisi di questa straordinaria arte antica. Nuovo รจ anche l'approccio con il quale l'archeologo propone la sintesi del suo lavoro: un' accurata indagine che si avvale sia delle fonti antiche, come Varrone, Vitruvio Plinio, Svetonio e lo storico Sisenna, sia di esempi concreti. Prendono cosรฌ forma le straordinarie descrizioni delle dimore campane di etร  repubblicana di Terzo e Quarto Stile, delle residenze dell'Esquilino che, con il loro ciclo pittorico omerico, rappresentano le testimonianze piรน antiche di pittura del paesaggio datate intorno al 50 - 40 a.C. Seguono la Villa di Livia a Prima Porta fino ad arrivare alla celebre Domus Aurea di Nerone che impersona in pieno lo sviluppo conosciuto dal Quarto Stile a Roma. Lo studioso inoltre dimostra di come non ci si debba sorprendere che ogni cittร  della provincia italica vivesse e rielaborasse in maniera propria il riflesso di quanto avvenisse nella capitale: quello della pittura รจ un caso emblematico poichรฉ rispecchia la volontร  da parte dei Romani di avere un rapporto di continuitร  con il mondo greco, arrivando anche all'acquisizione ed imitazione dei modelli ellenici facendoli propri. Questo รจ palese nell'evoluzione dei cosiddetti "quattro stili pompeiani" individuati dallo studioso tedesco August Mau (1840 - 1909), classificati sulla base degli esempi di Pompei ma diffusi in realtร  in tutto il mondo romano