Ultime notizie inserite

I luoghi del Lupercale: tra Palatino e Foro Boario - Domenica 23 maggio 2021- presentazione con visita guidata all’aperto
I luoghi del Lupercale: tra Palatino e Foro Boario Appuntamento alle ore 17:00 davanti alla Chiesa di San Giorgio al Velabro (RM) Via del Velabro, 19, Roma (RM) dettagli Per partecipare alle visite è necessaria la prenotazione con indicaz...Leggi

Esquilino archeologico - Sabato 15 Maggio 2021 - ore 16.00
Nel corso della passeggiata, che inizierà dal monumentale Ninfeo di Alessandro nel giardino di piazza Vittorio, ripercorreremo la storia del colle Esquilino, che nell’antichità era occupato da lussuose proprietà private diventate, una dopo l’a...Leggi

Passeggiata a Ponte Milvio con l’autore Romano del Valli - Sabato 22 Maggio 2021 ore 17:00
Siamo lieti di segnalare l'evento organizzato dal nostro autore Romano Del Valli, una passeggiata culturale per ripercorrere i luoghi e le vicende della storica battaglia tra Massenzio e Costantino con la presenza dei rievocatori tardo-imperial...Leggi

Alla ricerca dei resti delle Mura Serviane con Ennio D. Augenti - domenica 16 maggio 2021
L'autore Ennio Domenico Augenti ci invita domenica 16 maggio 2021 a fare una passeggiata alla ricerca dei resti delle Mura Serviane: Appuntamento alle ore 17:00 a Largo Magnanapoli (incrocio con salita del Grillo), davanti ai resti della Po...Leggi

Maggio dei Libri 2021 - Arbor Sapientiae
In collaborazione con il Centro del libro e la lettura, anche quest'anno la nostra casa editrice aderisce al Maggio dei libri con le seguenti offerte: Novità 2021 Arbor Sapientiae sc. 30%: La DIVINA COMMEDIA nelle miniature quattrocentesch...Leggi

Tota Italia. Alle origini di una nazione - Scuderie del Quirinale 2021
Con una grande mostra, che racconta il processo di 'romanizzazione' dell'Italia riaprono nella capitale le Scuderie del Quirinale. Tota Italia . Alle origini di una nazione Una vasta scelta di libri Arbor Sapientiae è disponibi...Leggi

LE SIGNORE DELL’ARTE. Storie di donne pittrici tra ’500 e ’600
Palazzo Reale di Milano (Milano) Oltre 130 opere di 34 artiste vissute tra il ‘500 e il ‘600, tra le quali Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Giovanna Garzoni e tante altre, per raccontare incr...Leggi

Gladiatori al MANN, Napoli 2021
Gladiatori, la grande mostra che unisce archeologia e tecnologia Eventi a Napoli „Gladiatori, al MANN la grande mostra che unisce archeologia e tecnologia cfr. libro: GLADIUS REGIMEN CASTRORUM. Storia del Gladio e del Combattimento Romano ...Leggi

Roma Egizia: visita Guidata - Sabato 1 Maggio 2021 - ore 16.00
Roma Egizia Durante si ripercorrerà la storia dei culti egiziani a Roma, dall’età tarda età repubblicana alla fine dell'età imperiale, concentrandoci principalmente sul grandioso santuario di Iside e Serapide in Campo Marzio, il più g...Leggi

Circolo Numismatico Ticinese - Pubblicazioni 2021
CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE Distribuzione Italia presso Arbor Sapientiae novità: Rapporti monetari tra Svizzera e Italia. Atti del I convegno del Circolo Numismatico Ticinese, Lugano 2018 € 30,00 COLLANA KOINON: Una collezione di mon...Leggi

Risistemazione dell’ area archeologica di Largo Argentina 2021
Area archeologica di Largo Argentina acquista libro: AREA SACRA E TEMPLI REPUBBLICANI DI LARGO ARGENTINA Al via i lavori che la renderanno visitabile: ecco come sarà: passerelle accessibili, luci a led, biglietteria e spazi espositivo...Leggi

Riapertura del Mausoleo di Augusto 2021
Dopo 14 anni riapre al pubblico e torna accessibile con visite su prenotazione il Al termine di un restauro conservativo, concentrato soprattuto sulle parti esterne al monumento, che ha sottratto la più grande tomba circolare al mondo all’incu...Leggi

Le Vite degli artisti di Gaspare Celio - ritrovato e pubblicato il manoscritto
Per la prima volta il testo integrale del manoscritto delle Vite degli artisti di Gaspare Celio che si credeva irrimediabilmente perduto. L’edizione consegna al lettore uno spaccato totalmente inedito del mondo artistico romano e getta nuova luce s...Leggi

CATALGO 2021 Arbor Sapientiae
Da qui è possibile visualizzare il nuovo catalgo 2021 Arbor Sapientiae...Leggi

La DIVINA COMMEDIA di Alfonso V d’Aragona. Per i 700 anni della morte di Dante Alighieri MCCCXXI - MMXXI
La Casa editrice Arbor Sapientiae è lieta di annunciare l'uscita dell'edzione celebrativa in 100 esemplari numerati a mano La DIVINA COMMEDIA nelle miniature quattrocentesche del manoscritto per Alfonso V d’Aragona (Ms. Yates Thompso...Leggi