Nonantola 5 - Una comunità all'ombra dell'abate. I risultati degli scavi di piazza Liberazione (2015) - Mauro Librenti (a cura di), Alessandra Cianciosi (a cura di)

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 25.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Dal 2001 Nonantola è al centro di un importante progetto di ricerca archeologica che ha consentito di acquisire molte informazioni su una delle più importanti strutture insediative del Medioevo italiano: il monastero di San Silvestro, il suo borgo e il territorio circostante. Il quinto volume relativo a questo progetto riguarda i risultati degli scavi eseguiti in una delle piazze centrali del centro storico di Nonantola: Piazza Liberazione. Questo luogo era già stato oggetto nel 2004 di limitati sondaggi archeologici da cui era emersa una porzione della chiesa di San Lorenzo e del cimitero di pertinenza. Nell’estate del 2015 l’Amministrazione Comunale, all’interno di un progetto di riqualificazione urbana cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna che ha interessato il centro storico di Nonantola, ha avviato i lavori di rifacimento della piazza. Tale intervento ha consentito all’Università Ca’ Foscari di Venezia, sotto la direzione scientifica del Prof. Sauro Gelichi, in co-direzione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, di effettuare un’indagine complessiva con l’esplorazione di estese aree di scavo. È stato così possibile scrivere un’altra inedita pagina della storia di questo luogo, che acquista ancora più significato e valore se messa in rapporto con quella del grande cenobio. Sono state portate alla luce le fondazioni della chiesa di San Lorenzo, di cui sono state documentate due fasi costruttive (XI-XII secolo e XII-XIV secolo) con le sepolture dell’area cimiteriale circostante. Andando oltre i confini dell’edificio di culto – e scendendo in profondità – sono emerse tracce dell’insediamento più antico, anteriore anche alla fondazione di San Lorenzo. Infatti le fasi più antiche riferibili all’abitato di IX-X secolo sono attestate da strutture in legno con funzione abitativa ed artigianale nel settore orientale, mentre l’area occidentale era interessata da strutture in legno collegate ad un fossato difensivo, ipotetiche tracce delle prime difese del castrum medievale. In seguito alla defunzionalizzazione della chiesa di San Lorenzo, alla fine del Medioevo, tutta l’area esplorata fu destinata a piazza di mercato con una pavimentazione in laterizi e ciottoli e pilastri in laterizi per l’alloggiamento di tettoie in legno. Il volume raccoglie i dati relativi alla sequenza di scavo, corredata dai risultati derivati dall’analisi delle varie tipologie di reperti archeologici raccolti e pertinenti ai diversi periodi cronologici attestati.



    Sommario

    Presentazione, di Stefania Grenzi
    Prefazione, di Luigi Malnati
    Introduzione, di Sauro Gelichi

    Dallo scavo, alla tutela, alla valorizzazione, di Sara Campagnari

    1. Lo scavo archeologico di piazza Liberazione a Nonantola (MO), di Mauro Librenti, Alessandra Cianciosi
    1.1 Introduzione storica
    1.2 La sequenza dello scavo di piazza Liberazione a Nonantola (MO)
    1.2.1 Premessa
    1.2.2 Periodo 6 (IX secolo)
    1.2.3 Periodo 5 (IX-X secolo)
    1.2.4 Periodo 4 (X-XI secolo)
    1.2.5 Periodo 3 (XI-XII secolo)
    1.2.6 Periodo 2 (XII-XIV secolo)
    1.2.7 Periodo 1 (XIV-XIX secolo)
    1.3 Gli impianti produttivi

    2. Il cimitero di S. Lorenzo a Nonantola, di Francesca Bertoldi, Fiorella Bestetti, Alessandra Cianciosi, Piera Allegra Rasia, Carlotta Sisalli

    2.1 La sequenza di scavo del cimitero di S. Lorenzo
    2.1.1 Periodo 3 (XI-XII secolo)
    2.1.2 Periodo 2 (XII-XIV secolo)
    2.2 Le fosse sepolcrali all’interno della chiesa di S. Lorenzo
    2.2.1 Tomba 13: una sepoltura inusuale
    2.2.2 Altre strutture particolari
    2.3 Analisi paleobiologica dei reperti scheletrici umani
    2.3.1 Il campione umano: sesso ed età alla morte
    2.3.2 Metodologia di analisi antropologica
    2.3.3 Il distretto cranico
    2.3.4 Lo scheletro post-craniale
    2.3.5 Valori staturali
    2.3.6 Le patologie scheletriche e dentarie

    3. I materiali provenienti dallo scavo di piazza Liberazione, di Michele Chimienti, Alessandra Cianciosi, Alessandra Forti, Silvia Garavello, Mauro Librenti, Lara Sabbionesi

    3.1 La ceramica
    3.1.1 Introduzione ai contesti
    3.1.2 La ceramica grezza da fuoco di IX-XI secolo
    3.1.3 Dipinte in rosso ed invetriate
    3.1.4 Tra XIII e XIV secolo
    3.1.5 Dal XV secolo
    3.1.6 La ceramica dalla seconda metà del XVI secolo
    3.2 Gli indicatori di artigianato tessile
    3.3 I reperti in osso
    3.4 I reperti in metallo
    3.4.1 Oggetti a uso domestico o artigianale
    3.4.2 Oggetti d’abbigliamento e d’uso personale
    3.4.3 Armi
    3.4.4 Altri oggetti
    3.5 Il vetro
    3.6 Le monete
    3.7 I reperti archeozoologici
    3.7.1 Introduzione
    3.7.2 Metodi
    3.7.3 Analisi
    3.7.4 Periodi 5-6
    3.7.5 Periodo 4
    3.7.6 Periodo 3
    3.7.7 Periodo 2
    3.7.8 Periodo 1
    3.7.9 Discussione e conclusioni
    Appendice 1
    Appendice 2
    3.8 I resti vegetali di piazza Liberazione a Nonantola
    3.8.1 Introduzione
    3.8.2 Metodi
    3.8.3 Analisi
    3.8.4 Conclusioni

    4. Conclusioni. Una comunità all’ombra dell’abate, di Mauro Librenti, Alessandra Cianciosi