Dèi e uomini nella città. Antropologia, religione e cultura nella Roma antica - Maurizio Bettini

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 19.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Collana: Frecce
    Anno edizione: 2015
    Pagine: 213 p., ill. , Brossura


    l volume accompagna il lettore in un appassionante viaggio attraverso aspetti meno consueti, ma non per questo meno rilevanti, che caratterizzano la cultura dei Romani: il modo in cui essi immaginarono la fondazione della loro Città, assimilandola a un vero e proprio atto cosmogonico; l’apertura che caratterizzava la loro religione, che permetteva di identificare una divinità straniera con una divinità propria; il rituale che caratterizzava il funerale gentilizio, tale da combinare epica solennità e derisione del defunto; la sorprendente “biografia” della divinità più strettamente legata alla vita familiare romana, il Lar; l’origine e il significato della nozione di auctoritas, che i Romani legavano strettamente alla capacità di attribuire “crescita” e successo alle azioni che si intraprendono; infine, la singolare posizione ricoperta dai nati per mezzo del cosiddetto “parto cesareo”, una pratica che ha radici non solo nelle progressive acquisizioni della tecnica chirurgica, ma anche nel mito e nella credenza. Passo dopo passo, la sequenza dei capitoli permette di scoprire una Roma di cui non si sospettava l’esistenza.


    Indice

    Prefazione
    1. Perché i Romani non ebbero una cosmogonia?
    Uomini e donne/Gli dè/Il cosmo romano, ovvero la fondazione della Città/La nascita “quadrata” di Roma e i “riquadri” della scienza augurale/La Città, il pomoerium e il perimetro del mondo/Urbs, cerchi e curvature di aratri/Il cielo, l’aratro e gli inizi: rappresentazioni romane
    2. Interpretatio Romana: categoria o congettura?
    Di fronte agli Alci: dubbi e inferenze/L’interpretatio come congettura/Con gli occhi dei Greci/Sperimentalismo politeista e “interpretatio intralinguistica”/Gli dèi sono ovunque gli stessi?/Traduzione, traducibilità e conoscenza degli dèi
    3. Lar familiaris: un dio semplice
    Un dio che fa parte della famiglia/Succincti Lares/Amori servili/ Giocattoli e cani/Un dio “eticamente” semplice (ed “emicamente” minutus)/Reciprocità e memoria/Matrimonio, avunculato e vicinitas
    4. La morte e il suo doppio. Il funerale gentilizio romano fra imagines, ridiculum e honos
    Un trionfo di imagines/Doppio funebre e comicità/Il funerale di Giuliano/Imitatori professionali dei nobili romani?/Perturbanti rassomiglianze/Perché tanta enfasi sul raddoppiamento funebre a Roma?/L’honos delle immagini (e la loro assenza)/Ridiculum e honos
    5. Se l’autorità “fa crescere”. Dall’auctoritas della cultura romana all’exousía dei Vangeli
    Follie d’amore: auctor e auctoritas/Due ragazze malmaritate: auctores in conflitto/Meglio che l’auctor occupi una buona posizione/Un’autorità che “fa crescere” /Una preghiera di Scipione Maggiore/Vincenti e perdenti/Far riuscire/I prezzi calano, l’abbondanza cresce/La domanda dell’autorità nel Vangelo di Marco
    6. «Non nato da donna». La nascita di Cesare e la storia del “parto cesareo” nella cultura antica
    Eccezionalità dei nati exsecto utero/Da Dioniso ai Tikopia, passando per l’Anticristo/Erano davvero nati?/Nati per taglio e nati con la camicia/Quando ci si mette anche il caso/Verso il mito/A Costantinopoli
    Note
    Bibliografia
    Indice analitico
    Indice dei nomi