L'aula meridionale del battistero di Aquileia. Contesto, scoperta, valorizzazione

di Aa.Vv.

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 35.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    a cura di c Luigi Fozzati e Marta Novello

    In 4° oblungo, rlegato, 167 pp., completamente a coll.

    La pubblicazione ripercorre le tappe dell’eccezionale lavoro compiuto dalla Fondazione Aquileia per recuperare e valorizzare il pavimento musivo della fine IV-inizi V secolo adiacenti il Battistero cromaziano. Un viaggio affascinante dalla scoperta nel 1893 agli scavi più recenti, fino ai restauri e al progetto di musealizzazione di Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni che ha restituito alla fruizione del pubblico l’antica aula mosaicata.

    Il volume- come spiegato da Marta Novello - si apre con un interessante confronto tra l’architetto Giovanni Carbonara e l’archeologo Luigi Fozzati sul tema dell’architettura applicata alla valorizzazione dei resti archeologici; nella prima sezione del volume, dopo l’analisi delle peculiarità del complesso basilicale in relazione al contesto storico a cura di Giuseppe Cuscito, Silvia Blason analizza il simbolismo presente nei mosaici della Südhalle e Sergio Tavano illustra le particolarità del modello aquileiese nell’ambito dell’architettura paleocristiana.

    La seconda parte del volume, con i saggi degli archeologi Cristiano Tiussi, Franca Maselli Scotti e Luca Villa, racconta la scoperta della sala, detta poi Südhalle, avvenuta nel 1893, e le indagini più recenti condotte dalla Soprintendenza. Gabriele Botti illustra una selezione di progetti di riqualificazione che hanno interessato tra il 1909 e il 1961 diversi siti della città, non solo il complesso basilicale. Nell’ultima parte del libro, dedicata alla valorizzazione e musealizzazione, Marta Novello esamina gli elementi decorativi e figurati del pavimento musivo dell’aula meridionale e del nartece, inquadrandoli nell’ambito della produzione musiva aquileiese; l’architetto Manuela Codeluppi spiega le fasi nelle quali si sono articolati il progetto e la sua esecuzione e infine Novello e Ciliberto illustrano la ratio della selezione dei materiali esposti all’interno dell’aula: il grande mosaico del pavone a ruota spiegata, i sarcofagi e le tombe in muratura.

    Completa il volume il ricco apparato iconografico a cura di Gianluca Baronchelli con i contributi di Enzo Andrian, Alessandra Chemollo e dell’Archivio del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia.