VILLE RESIDENZIALI NELL’ITALIA TARDOANTICA - Munera; 25

di Carla Sfameni

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 50.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    f.to 17x24, pp. 390, ill. b/n., ril.


    Nel volume viene esaminata la documentazione archeologica relativa alle principali ville residenziali di epoca tardoantica individuate in varie regioni italiane, con riferimenti a strutture coeve presenti in altre zone dell’impero romano, oltre che a domus e palazzi con significativi elementi di confronto. Contestualmente, sono esaminate le testimonianze fornite dalle fonti letterarie.
    L’analisi è condotta a partire dagli edifici che hanno ricevuto una significativa ristrutturazione architettonica nel IV secolo; sono quindi presentati i dati relativi alla sopravvivenza, alle trasformazioni e all’abbandono delle ville residenziali nei secoli successivi.
    Fine ultimo dell’indagine è di contribuire alla definizione della problematica relativa alle caratteristiche ed alle trasformazioni dell’architettura delle residenze rurali aristocratiche di età tardoantica, problematica che si connette al tema delle motivazioni storico-culturali del vivere in villa in questo periodo.

    Indice

    Premessa

    Introduzione
    Quid est villa?
    La villa come residenza del dominus
    La villa tardoantica: il problema di una definizione
    Lo stato della ricerca in Italia
    Una proposta di periodizzazione

    1. Gli edifici: caratteri generali
    Premessa
    La villa di Piazza Armerina (Sicilia)
    La villa di Patti Marina (Sicilia)
    La villa del Tellaro (Sicilia)
    Le terme di Casignana Palazzi (Calabria)
    La villa di Masseria Ciccotti (Basilicata)
    La villa di Porto Saturo (Puglia)
    La villa di Massenzio sulla via Appia (Lazio)
    La villa di Cazzanello (Lazio)
    La villa di Desenzano (Lombardia)
    Altre ville

    2. I caratteri residenziali delle ville nel contesto dell’architettura contemporanea
    La tipologia delle ville: il peristilio centrale
    L’ingresso
    Sale di rappresentanza a pianta absidata
    Sale di rappresentanza a pianta triabsidata
    Altri ambienti con absidi
    “Appartamenti”
    Terme
    Fontane e ninfei
    Impianti produttivi e di servizio

    3. Il fenomeno delle ville residenziali nel IV secolo: una proposta di interpretazione
    La diffusione del fenomeno nelle province occidentali dell’impero
    La questione dei modelli
    I committenti delle ville: ipotesi di identificazione
    La voce delle fonti
    Scelte iconografiche e mentalità dei committenti
    Verso un’interpretazione:dati archeologici e fonti letterarie a confronto

    4. Continuità della tradizione della villa residenziale dopo il IV secolo
    Mantenimento e trasformazioni delle ville residenziali costruite nel IV secolo in Italia
    La persistenza di uno stile di vita: fonti letterarie e riscontri archeologici
    La villa di Faragola (Puglia): una residenza aristocratica nel V secolo

    5. "Nuovi" tipi di ville residenziali tra IV e V secolo: ville-praetoria e ville fortificate
    La villa di San Giovanni di Ruoti (Basilicata)
    La villa di Quote San Francesco (Calabria)
    La villa di Palazzolo (Emilia Romagna)
    La villa di Galeata (Emilia Romagna)
    La villa di Meldola (Emilia Romagna)
    Cambiamenti nella tradizione: alla ricerca delle motivazioni storico-culturali

    6. Le ville con edifici di culto cristiano
    Premessa
    La villa di Palazzo Pignano (Lombardia)
    La “villa” di San Vincenzo al Volturno (Molise)
    La villa di San Giusto (Puglia)
    Ville ed edifici di culto: la problematica storico-archeologica

    7. La “fine” delle ville
    Premessa
    Trasformazioni e “fine” delle ville in Italia
    Interpretare la fine delle ville: un problema aperto

    Considerazioni conclusive
    Bibliografia
    Edizioni di riferimento per le principali fonti antiche
    Indice delle fonti letterarie
    Indice dei luoghi, nomi geografici ed edifici notevoli
    Indice dei personaggi e popoli antichi
    Indice degli autori moderni