LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - Tecniche e Procedure

di Francesco Karrer e Alessandra Fidanza

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 26.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Collana: Urbanistica & Territorio (U02) Pagine: 328 (illustrate a colori) Formato: 17 cm x 24 cm (Brossurato)
    Abstract La procedura di applicazione della VAS in Italia non è di immediata interpretazione: numerose le declinazioni della fonte normativa europea prima e dei decreti di recepimento italiano poi, molti gli attori in gioco. Il volume affronta la tematica della VAS su un duplice binario: quello della procedura, tentando di fare chiarezza su ruoli e funzioni nella VAS, e quello dei contenuti, fornendo una visione pragmatica degli apporti richiesti per la costruzione del processo di valutazione. Il tutto viene proposto secondo un’ottica internazionale, che accompagna il lettore, competente oppure inesperto della materia, lungo un percorso di semplificazione e messa a sistema delle informazioni. Vengono esposti alcuni casi applicativi a livello nazionale e locale, per giungere poi a suggerire come poter adempiere ai vari passi richiesti dalla normativa vigente, tenendo conto anche di alcuni esempi internazionali. Seguendo l’approccio manualistico utilizzato per la costruzione del volume si possono individuare gli spunti per integrare efficacemente e positivamente le tematiche ambientali nei processi di pianificazione e programmazione, arrivando a fare dell’ambiente un veicolo di sviluppo: la sostenibilità infatti deve essere declinata secondo i suoi tre «pilastri» fondamentali, dell’ambiente, della società e dell’economia. Indice Presentazione di Stefania Prestigiacomo Capitolo 1 – Valutazione ambientale e sostenibilità 1.1. Valutare, valutare l’ambiente, valutare considerando l’ambiente di Francesco Karrer 1.2. La genesi della Valutazione Ambientale nella cultura e nella decisione pubblica di Francesco Karrer 1.3. La nozione di “Sostenibilità” ed i pilastri della sostenibilità di Francesco Karrer 1.4. Misurare la sostenibilità PwC Capitolo 2 – I prodromi della VAS – alcuni casi italiani significativi 2.1. Il PON Trasporti 2000-2006 PwC 2.1.1. Analisi degli effetti ambientali di natura non locale 2.1.1.1. Analisi degli effetti di sinergia o antagonismo 2.1.1.2. Analisi degli impatti sulla tutela della natura e della biodiversità 2.2. Studio della componente ambientale nell’ambito del Programma Integrato della Mobilità (PROIMO) di Francesco Karrer 2.2.1. L’applicazione della VAS agli scenari trasportistici ipotizzati 2.3. La giornata mondiale della gioventù del 2000 di Francesco Karrer 2.3.1. Le caratteristiche degli interventi 2.3.2. Il metodo di valutazione Capitolo 3 – Il contesto internazionale 3.1. La VAS nel contesto internazionale di Alessandra Fidanza 3.1.1. Il Protocollo ONU-ECE sulla VAS 3.1.2. La VAS e i Millennium Development Goals dell’ONU 3.1.3. La VAS nella cooperazione internazionale 3.2. La direttiva 2001/42/CE di Alessandra Fidanza 3.3. La VAS in Europa di Alessandra Fidanza 3.3.1. Gran Bretagna 3.3.1.1. Scozia 3.3.2. Francia 3.4. Alcuni strumenti di valutazione nel contesto europeo PwC 3.4.1. Il Manuale sulla valutazione ambientale strategica di piani e programmi per le infrastrutture di trasporto 3.4.2. L’Impact Assessment come metodologia applicata al processo decisionale di politiche Capitolo 4 – Quadro normativo di riferimento 4.1. Il recepimento italiano della direttiva 2001/42/CE di Alessandra Fidanza 4.2. Il d.lgs. 152/2006 e il d.lgs. 4/2008 di Alessandra Fidanza 4.2.1. Le proposte di modifica al d.lgs. 152/2006 4.3. Il quadro normativo delle regioni e province autonome sulla VAS PwC Capitolo 5 – L’applicazione della VAS in Italia – alcuni esempi 5.1. Le prime sperimentazioni nazionali PwC 5.1.1. La VAS del PTC Provinciale di Chieti 5.1.2. La VAS del Piano del TPL trasporto pubblico locale della Provincia di Ancona 5.1.3. La VAS per il Programma Olimpico Torino 2006 5.1.4. Una proposta per la VAS del piano di tutela delle acque della Sardegna 5.1.5. Considerazioni 5.2. Casi di studio – VAS Nazionali PwC 5.2.1. Piano di Sviluppo della Rete Elettrica a Trasmissione Nazionale 2008 5.2.1.1. Il Rapporto Ambientale 2008 5.2.2. Poin Attrattori Naturali, Culturali e Turismo 5.3. Applicazioni a livello locale: scala regionale, provinciale, comunale 5.3.1. Piano Territoriale della Provincia di Padova di Antonio Buggin 5.3.2. Piano di Assetto Intercomunale dell’Area Metropolitana di Padova di Antonio Buggin 5.3.3. PAT di Ponzano Veneto di Guglielmo Bilanzone Capitolo 6 – I contenuti del processo di VAS 6.1. La costruzione del processo di VAS di Francesco Karrer e Alessandra Fidanza 6.2. La fase di screening (la verifica di assoggettabilità ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 4/2008) di Francesco Karrer e Alessandra Fidanza 6.3. La costruzione del rapporto ambientale di Francesco Karrer e Alessandra Fidanza 6.3.1. Il rapporto preliminare 6.3.2. La fase di scoping 6.3.3. La valutazione 6.3.4. Il monitoraggio 6.3.5. La chiusura del rapporto ambientale 6.4. Il rapporto tra pianificazione, programmazione e VAS di Francesco Karrer e Alessandra Fidanza 6.5. I costi della VAS di Francesco Karrer e Alessandra Fidanza 6.6. Conclusioni di Francesco Karrer e Alessandra Fidanza Appendice Il ruolo degli indicatori ambientali nella Valutazione PwC Definizioni transdisciplinari di valutazione Cenni bibliografici ragionati di Bruno Monardo Profili della PwC e dei Curatori Bibliografia